Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Nella Bibbia ebraica Caino e Abele (in ebraico: קין והבל?, Qàyin veHèvel; in arabo: قابيل وهابيل, Qābīl waHābīl) sono due figli di Adamo ed Eva.
Nessuno tocchi Caino (in inglese Hands Off Cain) è una ONG italiana, attiva internazionalmente, affiliata al Partito Radicale Transnazionale, il cui principale obiettivo è l'attuazione della moratoria universale della pena di morte e più in generale la lotta contro la tortura. Il nome è tratto dalla Genesi:
Don Pio Luigi Ciotti (Pieve di Cadore, 10 settembre 1945) è un presbitero e attivista italiano, ispiratore e fondatore dapprima del Gruppo Abele, come aiuto ai tossicodipendenti e altre varie dipendenze, quindi dell'Associazione Libera contro i soprusi delle mafie in tutta Italia.
La Bibbia (The Bible: in the beginning...) è un film del 1966 diretto da John Huston. Diviso in due parti, il film ripropone i primi 22 capitoli del libro della Genesi, anche se in origine (come testimonia anche il sottotitolo "in the beginning" (lett. "in principio") il produttore Dino De Laurentiis aveva in mente un'opera che avrebbe dovuto portare sullo schermo l'intera Bibbia (in due capitoli, uno per il Vecchio e uno per il Nuovo Testamento) e che sarebbe stata affidata a diversi registi.
Il Gruppo Abele è una Onlus (Organizzazione non lucrativa di utilità sociale) fondata a Torino nel 1965 da don Luigi Ciotti. Il Gruppo lavora per “dar voce a chi non ha voce”, nel tentativo di saldare l'accoglienza con la politica e la cultura. Il Gruppo è oggi articolato in circa 40 attività, fra le quali si trovano alcune comunità per problemi di tossicodipendenza, spazi di ascolto e orientamento, servizi a bassa soglia, progetti di aiuto alle vittime di tratta e ai migranti. Ci sono inoltre una casa editrice (Edizioni Gruppo Abele), un centro studi e ricerche, una biblioteca, un archivio, due riviste (Narcomafie e Animazione Sociale), percorsi educativi rivolti a giovani, operatori e famiglie. Il Gruppo Abele anima anche progetti di cooperazione in Africa e un consorzio di cooperative sociali che dà lavoro a persone con storie difficili alle spalle. L'impegno trasversale delle diverse realtà del Gruppo ha dato vita alla nascita di numerose associazioni e coordinamenti: nel 1982 ha accompagnato la fondazione del Cnca, Coordinamento nazionale Comunità di Accoglienza, mentre nel 1986 ha partecipato alla fondazione della Lila, Lega italiana lotta all'Aids. Sempre dal Gruppo è nata nel 1995 l'esperienza di Libera, un coordinamento formato da circa 1.500 associazioni in tutta Italia che collaborano nella lotta alle mafie e per la promozione di una cultura della legalità. Orizzonte di un impegno così complesso e sfaccettato è la volontà di costruire una società capace di promuovere, attraverso la corresponsabilità, la libertà e la dignità di ogni persona.
Il libro della Genesi (in ebraico: בראשית? bereshìt, lett. "in principio", dall'incipit; in greco: Γένεσις, traslitterato: ghènesis, lett. "nascita", "creazione", "origine"; in latino: Genesis), comunemente citato come Genesi (al femminile), è il primo libro della Torah del Tanakh ebraico e della Bibbia cristiana. È scritto in ebraico e diviso in 50 capitoli, secondo l'ipotesi maggiormente condivisa dagli studiosi, la sua redazione definitiva, per opera di autori ignoti, è collocata al VI-V secolo a.C. in Giudea, sulla base di precedenti tradizioni orali e scritte. Nei primi 11 capitoli è descritta la cosiddetta "preistoria biblica" (creazione, peccato originale, diluvio universale), e nei rimanenti la storia dei patriarchi Abramo, Isacco, Giacobbe-Israele e di Giuseppe, le cui vite si collocano nel vicino oriente del II millennio a.C. (la datazione dei patriarchi, tradizionale ma ipotetica, è attorno al 1800-1700 a.C., vedi Storia degli Ebrei).
Caino (Cain) è una tragedia in versi del poeta inglese George Gordon Byron, pubblicata nel 1821.