Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Ministero dello Sviluppo economico (MISE) è il dicastero del governo italiano che comprende politica industriale, commercio internazionale, comunicazioni ed energia. È stato istituito nel 2006, a seguito della riorganizzazione del Ministero delle attività produttive (fino al 2001 Ministero dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato), al quale nel 2008 sono stati accorpati il Ministero delle Comunicazioni e il Ministero del Commercio internazionale. La sede principale è sita presso Palazzo Piacentini, in via Vittorio Veneto. L'attuale ministro è Stefano Patuanelli, in carica dal 5 settembre 2019.
La XVI Legislatura della Repubblica Italiana stata in carica dal 29 aprile 2008 al 14 marzo 2013. Il 22 dicembre 2012 stata sciolta dal Presidente della Repubblica a seguito delle dimissioni del Governo Monti, spianando la strada alle elezioni politiche del 2013. Il 29 aprile 2008 si tenuta la riunione della prima seduta della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, come composti in seguito alle elezioni politiche del 13 e 14 aprile 2008, determinate dallo scioglimento delle Camere avvenuto il 6 febbraio 2008. stata la prima legislatura del dopoguerra in cui non stata presente n alla Camera n al Senato una rappresentanza dichiaratamente riconducibile al comunismo, per il mancato superamento della soglia di sbarramento prevista dalla legge Calderoli.
In Italia, il registro delle imprese o registro imprese è il pubblico registro informatico al quale le imprese italiane, le imprese estere con sede o unità locale in Italia e gli altri enti (per esempio fondazioni e associazioni) che esercitano un'attività economica rivolta a terzi sono tenuti ad iscriversi e funge anche da strumento di pubblicità giuridica.Tale registro delle imprese è tenuto dalle camere di commercio italiane su base provinciale, interconnesse tramite la loro società di informatica, InfoCamere S.C.p.A., ed è consultabile telematicamente sul sito ufficiale. Le imprese registrate sono circa 6 milioni.Al momento dell'iscrizione l'impresa deve dichiarare il possesso dei requisiti di legge previsti (es. versamento del capitale sociale, iscrizione ad albi e ruoli o titoli di studio abilitanti). Il Registro Imprese esegue un controllo formale su quanto dichiarato o prodotto dall'impresa. Sono escluse dall'iscrizione le libere professioni ordinistiche (es. medici, avvocati), salvo il caso di esercizio di attività d'impresa (es. direzione di clinica privata). Il Registro Imprese costituisce la fonte primaria di certificazione dei dati costitutivi delle imprese e dei soggetti economici iscritti, così come le anagrafi comunali lo sono per i dati dei cittadini.
La Camera di Commercio Italo-Russa (abbreviato: CCIR) è un'associazione privata non a scopo di lucro che svolge funzioni di supporto e di promozione della cooperazione economica fra Italia e Russia. La Camera di Commercio Italo-Russa si pone lo scopo di contribuire all'incremento delle relazioni economiche tra l'Italia e la Russia favorendo la cooperazione tecnica tra i due Paesi L’attività svolta dalla Camera di Commercio Italo-Russa prevede l’offerta di servizi mirati ad agevolare l’inserimento dell’imprenditoria nei mercati russo e italiano; essi sono forniti in prevalenza ai soci stessi della Camera di Commercio.