Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'omicidio di Elvira Orlandini, noto anche come omicidio del Corpus Domini, avvenne il 5 giugno del 1947 a Toiano, nella provincia di Pisa, ed è rimasto un caso irrisolto che sconvolse l'opinione pubblica italiana nel secondo dopoguerra. Il processo contro l'unico indiziato attirò l'interesse dell'opinione pubblica che si divise fra colpevolisti e innocentisti e il clamore mediatico fu tale che presso il tribunale arrivarono per assistere al processo anche duemila persone e il delitto divenne un caso nazionale, seguito da inviati di molti quotidiani che pubblicarono resoconti dettagliati delle udienze.
L'italiana in Algeri è un dramma giocoso in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Angelo Anelli, andata in scena per la prima volta a Venezia il 22 maggio 1813.
La prima stagione della serie televisiva Un'altra vita è stata trasmessa su Rai 1 dall'11 settembre al 14 ottobre 2014.
Elvira Notari (nata Maria Elvira Giuseppa Coda; Salerno, 10 febbraio 1875 – Cava de' Tirreni, 17 dicembre 1946) è stata la prima donna regista cinematografica italiana e una delle prime della storia del cinema mondiale. La rilevanza storica della sua figura è accostabile, per importanza, a quella di Alice Guy-Blaché. Fu la prima autrice cinematografica italiana oltre che la più prolifica, con una produzione che, tra il 1906 e il 1929, conta oltre 60 titoli di lungometraggi e centinaia tra cortometraggi e documentari, tutti usciti dalla sua casa di produzione cinematografica. La sua opera è considerata precorritrice del Neorealismo.