apri su Wikipedia

Campagna piemontese in Italia centrale

La campagna piemontese in Italia centrale si svolse tra il settembre e l'ottobre 1860 durante i più vasti eventi del Risorgimento. La campagna vide l'invio di un contingente militare da parte del Regno di Sardegna contro lo Stato Pontificio. Il casus belli fu l'intervento contro la repressione da parte dell'Esercito pontificio dei moti rivoluzionari favorevoli all'Unità d'Italia che si erano avuti nei primi giorni di settembre in concomitanza con l'ingresso di Garibaldi a Napoli. In seguito, l'operazione fu estesa al Regno delle Due Sicilie, ufficialmente per ristabilire l'ordine ed evitare che l'esercito garibaldino proclamasse una repubblica indipendente e muovesse contro il papa.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Campagna piemontese in Italia centrale"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale