apri su Wikipedia

Campane dell'arcidiocesi di Milano

Le campane dell'arcidiocesi di Milano hanno la particolarità, rispetto a quelle di altre regioni italiane, di essere incastellate a battaglio cadente (termine tecnico con il quale si definisce questo sistema di campane in movimento) o, come è più usuale chiamarlo in base all'origine, a sistema ambrosiano. Esso si caratterizza per il fatto che, dopo aver fatto compiere alle campane ampie rotazioni, fino alla posizione di stallo a bicchiere, le campane scendono una a una, componendo varie scale che nascono dall'intreccio e dal concatenamento dei vari rintocchi che emettono. Nel territorio dell'arcidiocesi di Milano vi è un numero molto elevato di torri campanarie, che svolgono il compito di scandire il tempo e la vita dei cittadini, richiamandoli alla preghiera quotidiana. Calcolando il tempo che ogni singola campana impiega per compiere ciascuna rotazione, è possibile comporre predefinite o nuove successioni di suoni, chiamate "Solenni": si tratta della suonata più classica e solenne della diocesi di Milano, denominata appunto Concerto Solenne Ambrosiano.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Campane dell'arcidiocesi di Milano"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale