apri su Wikipedia

Campi di concentramento della Repubblica Sociale Italiana

I campi di concentramento della Repubblica Sociale Italiana furono la rete di campi di prigionia e di transito attraverso cui tra l'8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945 operò il meccanismo dell'Olocausto in Italia, finalizzato alla deportazione degli ebrei nei campi di sterminio, in primo luogo Auschwitz. La preesistente rete di campi per l'internamento civile nell'Italia fascista, istituiti tra il 1940 e il 1943 per la detenzione e il confino degli ebrei "stranieri" o antifascisti, fu parzialmente riadattata a servire al nuovo scopo di sterminio di tutti gli ebrei residenti nella Repubblica Sociale Italiana.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Campi di concentramento della Repubblica Sociale Italiana"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale