Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Volto Santo di Rocca Soraggio (frazione di Sillano Giuncugnano in provincia di Lucca, al confine tra Toscana ed Emilia-Romagna) è un crocifisso tunicato medievale, databile tra il XIII e il XIV secolo e ispirato al modello del celebre Volto Santo di Lucca. Il crocifisso è attualmente conservato nella chiesa della Natività di Maria a Rocca Soraggio. Si tratta di un crocifisso di grandi dimensioni, di altezza pari a 200 cm e 174 cm di apertura delle braccia. Il restauro del Volto Santo di Soraggio, eseguito tra il 1996 e il 1999, ha permesso, nonostante le pessime condizioni di conservazione dell'opera, di identificarne i materiali costruttivi, ovvero legno, cartapesta e tela , e le notevoli qualità artistiche possedute, a partire dalle decorazioni, che seppur con materiali meno pregiati, mostrano una tecnica paragonabile a quella del Volto Santo di Lucca.
La storia dell'Italia repubblicana riguarda gli eventi attinenti alla storia della Repubblica Italiana che si sono succeduti a partire dal 1946; la storia repubblicana viene generalmente divisa nelle le fasi della prima e della seconda Repubblica.
Il Ducato di Massa e Principato di Carrara è stato un piccolo stato italiano della Toscana settentrionale esistito tra il 1664 e il 1829. Lo stato era centrato su un piccolo territorio affacciato sul mare che comprendeva le due città di Massa e Carrara (amministrate in unione personale), nelle quali si trovavano le residenze dei sovrani (nei rispettivi palazzi cittadini e nella rocca Malaspina). Pur con numerose modifiche ed espansioni territoriali avvenute nel corso dei secoli, i feudi veri e propri non si estesero mai oltre i confini dell'attuale provincia di Massa e Carrara.