Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Nelson Angelo Tamsma Piquet Souto Maior, conosciuto come Nelson Piquet Jr. o Nelsinho Piquet (Heidelberg, 25 luglio 1985), è un pilota automobilistico brasiliano, primo campione di Formula E. È figlio del tre volte campione del mondo di Formula 1 Nelson Piquet e dell'olandese Sylvia Tamsma.
Nelson Piquet Souto Maior (Rio de Janeiro, 17 agosto 1952) è un ex pilota automobilistico brasiliano, vincitore di 3 campionati mondiali di Formula 1. Durante la sua carriera in Formula 1, che si è sviluppata principalmente nel corso degli anni ottanta, si è confrontato con diverse generazioni di piloti: agli inizi ha avuto come compagno di team il già pluricampione Niki Lauda, da cui, per sua stessa ammissione, ha potuto apprendere molto sulla messa a punto della vettura; successivamente, è riuscito a emergere nel confronto con piloti che avevano animato il decennio precedente, come Carlos Reutemann. Nella parte centrale della sua carriera ha rivaleggiato con Alain Prost, Ayrton Senna e Nigel Mansell, mentre a fine carriera si è trovato ad avere come compagno di squadra l'esordiente Michael Schumacher. Aveva uno stile di guida equilibrato: non freddamente calcolatore come Lauda o Prost, ma nemmeno eccessivo e irruente come Mansell. Pilota versatile, ha vinto con vetture e motorizzazioni molto differenti, dalle wing-car a motore aspirato fino alle vetture turbo con le quali è stato il primo a diventare campione del mondo; ha dimostrato grande capacità di adattamento su circuiti nuovi, vincendo le prime edizioni dei Gran Premi svolti sui circuiti di Imola e dell'Hungaroring, ma ha avuto un rapporto negativo con il circuito di Montecarlo dove avrebbe desiderato vincere ma ha ottenuto solo tre piazzamenti. Riteneva che "correre a Monaco è come andare in bici in cucina". Il ricordo lasciato da Piquet non può essere circoscritto alle sole capacità velocistiche: la goliardia e la fama di tombeur de femme gli hanno dato una grande popolarità, ma anche le polemiche facevano parte del suo repertorio; ha infatti saputo attrarre l'attenzione dei mezzi di comunicazione con uscite sensazionalistiche. Nelson Piquet ha disputato 204 Gran Premi di Formula 1, con 23 vittorie, 24 pole position, 23 giri più veloci in corsa e 485,5 punti, di cui 481,5 validi a fini della classifica; si è classificato 100 volte nei primi sei (60 sul podio), ed è partito 43 volte in prima fila. È inoltre il padre dei piloti Nelson Piquet Jr e Pedro Piquet, che attualmente corre in Formula 2.
Flavio Briatore (Verzuolo, 12 aprile 1950) è un imprenditore, dirigente d'azienda e dirigente sportivo italiano. È conosciuto principalmente per essere stato team manager in Formula 1, con la scuderia Benetton poi divenuta Renault, e per essere a capo del Gruppo internazionale di hospitality di lusso Billionaire Life.
La Benetton Formula (pronuncia italiana: benettón /benetˈton/) è stata una scuderia anglo-italiana di Formula 1, di proprietà dell'omonima azienda tessile trevigiana, attiva dal 1986 al 2001. Benetton fu il primo marchio non legato al mondo delle auto a dare il proprio nome a una monoposto da Gran Premi. Nonostante l'inesistente esperienza e tradizione motoristica seppe imporsi tra le migliori squadre del periodo — riuscì a conquistare almeno un piazzamento a podio in ogni campionato a cui partecipò —, vivendo le proprie stagioni migliori a metà degli anni 1990 grazie a figure chiave quali il pilota Michael Schumacher, il manager Flavio Briatore e i tecnici Rory Byrne e Ross Brawn: nel suo quindicennio di attività la Benetton vinse 27 Gran Premi con Schumacher, Nelson Piquet, Gerhard Berger, Johnny Herbert e Alessandro Nannini, due campionati mondiali piloti con Schumacher (1994 e 1995) e un campionato mondiale costruttori (1995).