Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Michael Schumacher (H rth, 3 gennaio 1969) un ex pilota automobilistico tedesco, il pi vincente campione della Formula 1 e uno dei pi grandi automobilisti sportivi di tutti i tempi. Ha conquistato 7 titoli mondiali: i primi due con la Benetton (1994 e 1995) e successivamente cinque consecutivi con la Ferrari (2000, 2001, 2002, 2003, 2004). Soprannominato Kaiser, Schumacher detiene gran parte dei record della Formula 1 avendo conseguito, oltre ai titoli iridati, anche il maggior numero di Gran Premi vinti, di giri veloci in gara e di hat trick ovvero pole position, vittoria e giro pi veloce nella stessa gara. Fino al 13 ottobre 2013 Schumacher ha detenuto anche il record assoluto di punti in carriera, superato in quell'occasione da Fernando Alonso. In seguito altri quattro piloti hanno sorpassato tale record. stato anche primatista di pole position (68) dal 2006 al 2017, quando stato sorpassato da Lewis Hamilton. Dotato anche di grandi doti da collaudatore in grado di far crescere le proprie vetture, Schumacher stato anche il primo tedesco a laurearsi campione del mondo di Formula 1 ed stato l'icona pi popolare nella Formula 1 fino al 2006, secondo un sondaggio della FIA.Il 12 ottobre 2003, vincendo il suo sesto mondiale, diventato il pi titolato pilota di Formula 1, superando il record di Juan Manuel Fangio, e nel 2004 ha marcato un ulteriore record vincendo il quinto titolo iridato consecutivo, il settimo in totale. Ritiratosi una prima volta alla fine del 2006, ha deciso di tornare a correre nella stagione 2010, a 41 anni, con la Mercedes, per poi ritirarsi definitivamente alla fine della stagione 2012. Il 29 dicembre 2013 rimane gravemente ferito in un incidente sugli sci, a seguito del quale resta in coma farmacologico per diversi mesi.Al 2016 il suo patrimonio ammonta a 800 milioni di dollari.
Damon Graham Devereux Hill (Londra, 17 settembre 1960) è un ex pilota automobilistico britannico, vincitore di 22 Gran Premi di Formula 1 e Campione del Mondo nel 1996 con la Williams-Renault. Figlio d'arte, anche suo padre Graham Hill era stato Campione del Mondo di Formula 1. Dopo aver iniziato la sua carriera nel motociclismo, vincendo anche un'importante gara a Brands Hatch nel 1983, Damon Hill passò poi all'automobilismo, facendo una lunga gavetta nelle formule minori e debuttando in Formula 1 a trentuno anni, nel 1992. La sua permanenza nella massima serie è stata contrassegnata nelle stagioni 1994, 1995 e 1996 da continui duelli con il tedesco Michael Schumacher, i quali hanno successivamente dato luogo a controversie legate al comportamento dell'uno o dell'altro pilota. Ritiratosi nel 1999, Hill è rimasto nell'ambiente delle corse seppur non come pilota e dal 2006 al 2011 è stato presidente del British Racing Drivers' Club. Nel 2012 è stato commentatore delle gare di F1 per Sky Sport F1.
La stagione 2000 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è, nella storia della categoria, la 51ª ad assegnare il campionato piloti, vinto da Michael Schumacher, e la 43ª ad assegnare il campionato costruttori, andato alla Scuderia Ferrari, che tocca così quota 10 e opera il controsorpasso sulla Williams ferma a 9 titoli. È iniziata il 12 marzo ed è terminata il 22 ottobre, dopo 17 gare.
La Benetton Formula (pronuncia italiana: benettón /benetˈton/) è stata una scuderia anglo-italiana di Formula 1, di proprietà dell'omonima azienda tessile trevigiana, attiva dal 1986 al 2001. Benetton fu il primo marchio non legato al mondo delle auto a dare il proprio nome a una monoposto da Gran Premi. Nonostante l'inesistente esperienza e tradizione motoristica seppe imporsi tra le migliori squadre del periodo — riuscì a conquistare almeno un piazzamento a podio in ogni campionato a cui partecipò —, vivendo le proprie stagioni migliori a metà degli anni 1990 grazie a figure chiave quali il pilota Michael Schumacher, il manager Flavio Briatore e i tecnici Rory Byrne e Ross Brawn: nel suo quindicennio di attività la Benetton vinse 27 Gran Premi con Schumacher, Nelson Piquet, Gerhard Berger, Johnny Herbert e Alessandro Nannini, due campionati mondiali piloti con Schumacher (1994 e 1995) e un campionato mondiale costruttori (1995).