apri su Wikipedia

Canale Emiliano Romagnolo

Il Canale Emiliano Romagnolo, noto anche come CER, è una delle più importanti opere idrauliche dell'Emilia-Romagna e d'Italia, con funzioni di vettore d'acqua di superficie a prevalente, ma non esclusivo, uso irriguo a servizio di un territorio caratterizzato da un'agricoltura particolarmente idroesigente e da diffusi insediamenti civili ed industriali. Lungo 135 km, è la più lunga asta irrigua italiana. È gestito dal Consorzio di bonifica di secondo grado per il Canale Emiliano Romagnolo, organismo di diritto pubblico costituito per lo studio, la realizzazione e l'esercizio del canale e delle opere irrigue di interesse comune dei consorzi di bonifica emiliano-romagnoli associati e di altri soggetti operanti nella pianura sud-orientale della regione, a est del fiume Panaro e a sud del fiume Reno, sino al Mare Adriatico. Il territorio interessato dal Canale Emiliano Romagnolo ha una superficie di oltre 3.000 km quadrati, distribuita in Emilia-Romagna nelle province di Ferrara, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini (nel 2017 a Bellaria, nel riminese è stato inaugurato un altro tratto di 2 km). Le dotazioni idriche di cui il Consorzio dispone provengono da due concessioni di derivazione, dal fiume Po e dal fiume Reno ad uso irriguo e di bonifica e ad uso industriale.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Canale Emiliano Romagnolo"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale