Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Faradda di li candareri o solo Faradda (in sassarese per Discesa dei candelieri) è la festa che si tiene a Sassari la sera precedente alla festa della Madonna Assunta (ferragosto) ed è la processione religiosa più importante e più sentita dalla popolazione e uno degli eventi più prestigiosi in Sardegna (patrimonio dell'Unesco dal 2013). Secondo le fonti storiche, la festa nacque nelle forme attuali da un voto fatto alla Madonna Assunta, che avrebbe salvato la città dalla peste del 1652. La discesa è una processione danzante in cui vengono trasportati a spalla, dai rappresentanti dei vari ceti di mestiere della città (gremi), i "candelieri" (che sono dei ceri simbolici, in forma di grandi colonne di legno). La processione parte dall'oratorio del Rosario in "pla de Castell" (attuale piazza Castello) si arriva a Piazza Azuni e si prosegue lungo il Corso Vittorio Emanuele II fino a Porta Sant'Antonio e attraverso il Corso Francesco Vico fino ad arrivare alla chiesa di Santa Maria di Betlem. La festa rientra nella Rete delle grandi macchine a spalla italiane, dal 2013 inserita nel Patrimonio orale e immateriale dell'umanità dell'UNESCO. La celebrazione è seguita ogni anno da circa 120.000 persone, con visitatori che giungono a Sassari da ogni parte del mondo.