apri su Wikipedia

Cane di mannara

Il cane di mannara (pronuncia m nnara) o mastino siciliano o cane da pastore siciliano un antichissimo cane dell'omonima isola, da sempre adibito alla guardia delle greggi e della masseria (o mannara, ovvero mandria e per estensione luogo dove vengono ricoverati gli animali nelle aziende zootecniche, sono spesso gli ovili). una razza riconosciuta dal 2017 dalla FCI, facente parte del gruppo delle razze italiane canine estinte o in via di estinzione; infatti, esistono ancora pochi esemplari originali in isolate aziende zootecniche dei monti dell'interno della Sicilia: Nebrodi e Madonie. Nell'inteso significato comune pastorale e contadino "u cani i mannara" un cane bastardo nato meticcio e senza un pedigree, ovvero un cane non appartenente a nessuna razza. I nomi con cui viene/veniva anche chiamato sono: cane di mannara/mannera/mannira, cane pecoraio siciliano, cani pecurariscu, Sicilian Shepherd Dog. La pronuncia siciliana can'i mannara, ed spesso usato come paragone per descrivere l'aggressivit di un individuo (es. "S 'un can'i mannara", ovvero "Sei aggressivo come un cane di mannara").

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Cane di mannara"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale