Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Scicli (Scichili in siciliano) è un comune italiano di 26 960 abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia. Monumentale città barocca dalle forme di un eccelso presepe vivente, nel 2002 il suo centro storico è stato insignito del titolo di Patrimonio dell'Umanità da parte dell'UNESCO, insieme con altri sette comuni nella lista delle Città tardo barocche del Val di Noto.
Gravina in Puglia (ġravìna im pùľľa, Gravéine in dialetto locale, [graˈviːnɘ], fino al 1863 chiamata Gravina) è un comune italiano di 43 617 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia. Ivi ha sede il parco nazionale dell'Alta Murgia.
Lo champagne (in italiano, raro, sciampagna) è un vino spumante francese ad appellation d'origine contrôlée (AOC) prodotto con metodo classico, famoso in tutto il mondo e comunemente associato ai concetti di lusso e festa. Prende il nome dalla provincia storica della Champagne, situata nella regione francese del Grande Est, dove il vino è prodotto.
Carlo Pellegrino & C. Spa è un'azienda vinicola siciliana con sede a Marsala, fondata nel 1880 da Paolo Pellegrino e specializzata nella produzione di vini da tavola, vini dolci (tra cui il passito di Pantelleria) e vini Marsala.
La Cantine Florio è una casa vinicola fra le più antiche della Sicilia, particolarmente nota per la produzione del vino Marsala.
Il termine cantina (che per gli antichi romani era detta apoteca e che Alessandro Manzoni nei Promessi Sposi chiamerà stanza terrena) identifica sia i locali delle aziende produttrici destinati alla vinificazione, conservazione ed affinamento dei vini ed in generale delle bevande alcoliche prodotti, sia il locale che un privato o il titolare di ristorante o di enoteca destina alla corretta conservazione delle bottiglie prima del consumo o della vendita. Questa voce tratta le caratteristiche ideali che deve avere una cantina privata affinché il vino possa essere conservato nella maniera corretta senza subire alterazioni o danneggiamenti. Tali caratteristiche, tuttavia, possono essere considerate valide anche nel caso dei locali di un'azienda destinati alla conservazione ed all'affinamento, prima della sua commercializzazione, del vino prodotto.
Breganze (Breganse in veneto) è un comune italiano di 8.661 abitanti (2017) della provincia di Vicenza in Veneto. Il paese sorge nella pedemontana vicentina, diviso a metà tra collina e pianura, alle falde dell'Altopiano di Asiago. Breganze è terra viticola, di produzione di vini DOC e zona a propensione turistica facente parte della 'Pedemontana Veneta'.