apri su Wikipedia

Cantus Circaeus

Cantus Circaeus (Il canto di Circe) è un'opera filosofica in latino di Giordano Bruno pubblicata a Parigi nel 1582 da E. Gillio, a breve distanza dal De umbris idearum. Dedicata a Enrico d'Angoulême, fratello naturale di Enrico III di Francia, l'opera, in forma dialogica, è composta da due dialoghi preceduti da un breve componimento poetico di Bruno stesso, Giordano al libro, e da una dedica introduttiva scritta da Giovanni Regnault, uomo di corte. L'opera è considerabile un trattato filosofico di mnemotecnica nel quale l'autore introduce tematiche morali che saranno riprese in opere successive, soprattutto nello Spaccio de la bestia trionfante.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Cantus Circaeus"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale