Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Piero Calamai (Genova, 25 dicembre 1897 – Genova, 7 aprile 1972) è stato un comandante marittimo italiano, capitano superiore di lungo corso, comandante superiore del Ruolo dello SMN in R.O. della "Italia" Società di Navigazione e ultimo comandante del transatlantico Andrea Doria.
La Nuova Italia fu una casa editrice italiana attiva dal 1926 al 1998.
Le incisioni rupestri della Val Camonica (sito UNESCO nº 94, Arte rupestre della Val Camonica) si trovano in provincia di Brescia e costituiscono una delle più ampie collezioni di petroglifi preistorici del mondo. L'arte rupestre è segnalata su circa 2 000 rocce in oltre 180 località comprese in 24 comuni, con una particolare concentrazione nelle municipalità di Capo di Ponte, Ceto (Nadro), Cimbergo e Paspardo, Sonico, Sellero, Darfo Boario Terme, Ossimo dove esistono 8 parchi attrezzati per la visita. Si tratta del primo Patrimonio dell'umanità riconosciuto dell'UNESCO in Italia (1979), che ha riconosciuto oltre 140 000 figure, anche se nuove ininterrotte scoperte ne hanno progressivamente aumentato il numero complessivo portandole fino a duecentomila se non trecentomila.
Fragile è un album pubblicato il 1º febbraio 2001 da Fiorella Mannoia, prodotto e arrangiato da Piero Fabrizi per la Durlindana (Catalogo: COL 4998942) e distribuito dalla Sony BMG. Nell'album Fiorella Mannoia ha riproposto Il pescatore, una delle canzoni più note del cantautore genovese Fabrizio De André, portandolo di nuovo al successo. Nell'album è compreso anche un duetto con Francesco De Gregori in L'uccisione di Babbo Natale, brano da lui composto.