apri su Wikipedia

Capitale agrario

Il capitale agrario o capitale di esercizio, in economia agraria, è uno dei quattro fattori della produzione agraria. Comprende l'insieme dei beni materiali e immateriali ottenuti dall'accantonamento di redditi prodotti da precedenti cicli o da altre attività produttive e reinvestiti nell'azienda. A differenza del capitale fondiario, il capitale agrario non è incorporato stabilmente nella terra nuda, pertanto si intende come capitale mobile. Il capitale agrario è perciò composto da tutti i fattori produttivi che non si identificano nel capitale fondiario, nel lavoro e nel fattore imprenditoriale. Per terra nuda si intende terreni non coltivati.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Capitale agrario"

Sperimentale
  • Premessa

    Fiorelli, Piero Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 1999

Argomenti d'interesse

Sperimentale