Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Papa Clemente XII (in latino: Clemens PP. XII, nato Lorenzo Corsini; Firenze, 7 aprile 1652 – Roma, 6 febbraio 1740) è stato il 246º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 1730 alla sua morte. La Chiesa Cattolica lo ha proclamato beato.
Andrea Corsini (Firenze, 30 novembre 1301 – Fiesole, 6 gennaio 1374) è stato un religioso italiano dell'Ordine Carmelitano, vescovo di Fiesole e legato pontificio a Bologna: è stato proclamato beato da papa Eugenio IV nel 1440 e santo da papa Urbano VIII il 22 aprile 1629.
Il giardino Corsini al Prato fa parte del complesso del palazzo Corsini al Prato (via il Prato, 58), da distinguere dal palazzo Corsini sul Lungarno, appartenuto alla ricca famiglia dei Corsini a Firenze.
La chiesa dei Santi Michele e Gaetano, più spesso chiamata semplicemente San Gaetano, è un luogo di culto cattolico che si trova in piazza Antinori in prosecuzione di via de' Tornabuoni a Firenze, uno dei più importanti esempi di stile barocco nella città.
La cappella Brancacci, situata all'interno della chiesa di Santa Maria del Carmine di Firenze rappresenta uno degli esempi più elevati di pittura del Rinascimento (1424-1428). Essa è frutto della collaborazione di due dei più grandi artisti dell'epoca, Masaccio e Masolino da Panicale, ai quali deve aggiungersi la mano di Filippino Lippi, chiamato a completare l'opera circa cinquant'anni dopo.
La facoltà di decretare canonizzazioni fu sottratta ai vescovi e riservata ai pontefici da papa Gregorio IX nel 1234 ma fu solo nel 1588 che papa Sisto V, istituendo la Congregazione dei Riti, stabilì procedure uniformi per i processi di canonizzazione: la prima canonizzazione decretata dopo un processo della Congregazione dei Riti fu quella di san Giacinto, domenicano polacco.
La chiesa di Santa Maria del Carmine è un luogo di culto cattolico di Firenze che domina l'omonima piazza nel quartiere di Oltrarno. È famosa per ospitare il ciclo di affreschi della Cappella Brancacci, opera fondamentale dell'arte rinascimentale, decorata da Masaccio e Masolino (e in seguito completata da Filippino Lippi).
Andrea Corsini (Firenze, 7 aprile 1875 – Firenze, 24 giugno 1961) è stato un medico e storico della scienza italiano.