apri su Wikipedia

Carcere di Opera

La casa di reclusione di Opera (via Camporgnago 40, 20090 Opera, Provincia di Milano) è la più grande delle 208 carceri italiane: contiene circa 1.400 detenuti, di cui 1.300 con condanne definitive. Per la complessità gestionale, la pluralità di attività trattamentali e le numerose iniziative rivolte tanto alla popolazione detenuta quanto alla comunità esterna, la Casa di Reclusione di Milano "Opera" è considerata uno degli istituti più importanti nel panorama penitenziario internazionale. Ne è testimone il report realizzato dall'Associazione Antigone - Per i diritti e le garanzie nel sistema penale che, sulla base delle visite effettuate dagli osservatori autorizzati dal Ministero della Giustizia, monitora costantemente le condizioni di detenzione che vengono pubblicate nei rapporti annuali, consultabili sul sito https://www.antigone.it/osservatorio_detenzione/lombardia/192-casa-di-reclusione-di-milano-opera. L'Associazione "Nessuno Tocchi Caino" effettua regolari ingressi presso l'Istituto di Opera e ha realizzato il docufilm "Spes Contra Spem". Il carcere di Opera ha progressivamente acquisito importanza, all'interno del circuito penitenziario italiano, per svariate ragioni: sono infatti presenti tutte le sezioni tipiche del carcere giudiziario e penale con esclusione del carcere femminile e di quello minorile. A Opera vengono infine applicati tutti i regimi e circuiti carcerari speciali esistenti oggi in Italia: 41-bis (introdotto con la legge 10/10/86, n. 663 e integrato con un secondo comma, come quanto stabilito dalla legge 7/8/92, n. 356, promulgata a seguito delle cosiddette stragi di Capaci e di via d'Amelio, ove trovarono la morte i magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino), E.I.V. (elevato indice di vigilanza), A.S. (alta sicurezza). Tra i vari primati di questo grande carcere, costruito negli anni ottanta, Opera ne ha da poco conseguito un altro: quello del sito di detenzione con il maggior numero di detenuti nel cosiddetto "carcere duro" determinato dall'articolo 41-bis. A tale risultato si è giunti anche grazie al completamento di un nuovo lotto di 92 celle da destinare all'isolamento totale tipico dei detenuti in questo regime e alla conversione della precedente sezione femminile del carcere nella sezione dedicata al 41-bis. Opera dispone anche di una struttura esterna alle mura, fatta a cubo, da utilizzare come aula bunker. La costruzione, iniziata nel 1996, risulta ancora incompiuta al 2020. Famoso per ospitare alcuni tra i maggiori esponenti del crimine italiano, in questo carcere si trova anche un attrezzato centro clinico con medici e specialisti, infermieri e un piccolo centro dialisi all'avanguardia.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Carcere di Opera"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale