Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il capitale umano è un film del 2013 diretto da Paolo Virzì. Liberamente ispirato al romanzo omonimo di Stephen Amidon, è interpretato da Fabrizio Bentivoglio, Valeria Bruni Tedeschi, Fabrizio Gifuni e Valeria Golino. Ѐ stato presentato in anteprima il 3 dicembre 2013 alle Giornate Professionali di Cinema di Sorrento. Il 24 settembre 2014 viene designato come film rappresentante il cinema italiano alla selezione per l'Oscar al miglior film straniero del 2015. Il 19 dicembre 2014 viene escluso dalla candidatura, non venendo inserito nella lista ristretta.
Carla Lonzi (Firenze, 6 marzo 1931 – Milano, 2 agosto 1982) è stata una scrittrice e critica d'arte italiana, femminista teorica dell’autocoscienza e della differenza sessuale, fondatrice delle edizioni di Rivolta Femminile nei primi anni settanta.
Carla Bruni, all'anagrafe Carla Gilberta Bruni Tedeschi, anche conosciuta come Carla Bruni-Sarkozy, in seguito al matrimonio con Nicolas Sarkozy (Torino, 23 dicembre 1967), è una cantautrice, attrice ed ex modella italiana naturalizzata francese, già Première dame di Francia. Vive in Francia dall'età di sette anni, conduce una carriera da modella tra il 1987 e il 1997 per poi riconvertirsi nella musica come cantautrice. Ha scritto diversi brani dell'album Si j'étais elle di Julien Clerc nel 2000, e ha pubblicato il suo primo album, Quelqu'un m'a dit nel 2002. Ha vinto due anni dopo, la Victoires de la musique come l'artista musicale femminile dell'anno. Nel 2007, ha pubblicato il suo secondo album, No Promises, poi Comme si de rien n'était nel 2008, Little French Songs nel 2013, A l'Olympia nel 2014 (live) e French Touch nel 2017. È la terza moglie dell'ex presidente della Repubblica francese Nicolas Sarkozy, dal quale ha avuto una figlia, Giulia, il 19 ottobre 2011. Secondo la rivista Forbes è stata nel 2010 al 35º posto nella lista delle donne più potenti del mondo. Impegnata nel sociale, nel 2009 ha creato la Fondation Carla Bruni-Sarkozy per promuovere l'accesso alla cultura e alla conoscenza a tutti.