Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pier Francesco Bargellini, conosciuto come Piero (Firenze, 5 agosto 1897 Firenze, 28 febbraio 1980) stato uno scrittore, politico, insegnante e dirigente pubblico italiano, sindaco di Firenze durante l'alluvione del 1966.
Vuoto d'amore è un'antologia di poesie della scrittrice italiana Alda Merini pubblicata nel 1991 dall'editore Einaudi. La raccolta, a cura di Maria Corti, comprende molte plaquettes pubblicate in precedenza e non più ristampate, oltre a numerosi testi per lo più inediti trovati in manoscritti o dattiloscritti del "Fondo Manoscritti di autori moderni e contemporanei dell'Università di Pavia". La prima sezione, "Vuoto d'amore", che dà il titolo all'intera opera ed è dedicata al ricordo del poeta Giorgio Manganelli, è preceduta da una introduzione in versi dedicati alla figura del poeta. Segue "Il volume del canto", che comprende la nota poesia "Sono nata il ventuno a primavera", seguita dalle "Poesie per Charles" del 1982 e da "La gazza ladra - Venti ritratti" del 1985 che risalgono al periodo tarentino. Essi sono dedicati, in ordine, a Saffo, ad Archiloco, a Gaspara Stampa, ad Emily Dickinson, a Sylvia Plath, a Montale, a Betocchi, a Turoldo, a Quasimodo, a Manganelli, a se stessa (Alda Merini), al padre (Il pastrano), alla madre (Il grembiule), al fratello Mario, al curato, a Padre Camillo che l'aveva unita in matrimonio con Ettore Carniti, a Violetta Besesti, a Paolo Bonomini, ad un ospite (L'ospite), a Paola, nipote del secondo marito Michele Pierri. Seguono poi sette elegie tutte dedicate a Michele Pierri e, da "Poesie per Marina", (1987-1990), 17 poesie dedicate alla responsabile della casa editrice Scheiwiller, Marina Bignotti, che le aveva pubblicato numerose plaquettes. L'ultima sezione, intitolata "La Terra Santa", è composta da quaranta poesie e riporta le sensazioni più forti derivate dal suo soggiorno al manicomio.
Vittorio Sereni (Luino, 27 luglio 1913 – Milano, 10 febbraio 1983) è stato un poeta, scrittore e traduttore italiano.
Il premio Librex Montale è stato creato nel 1982 in seguito alla morte del poeta Eugenio Montale.
Giorgio Caproni (Livorno, 7 gennaio 1912 – Roma, 22 gennaio 1990) è stato un poeta, critico letterario e traduttore italiano.
Carlo Bo (Sestri Levante, 25 gennaio 1911 – Genova, 21 luglio 2001) è stato un critico letterario, traduttore, accademico e politico italiano. Considerato il maggiore studioso ispanista e francesista del Novecento in Italia, Carlo Bo fondò la Scuola per interpreti e traduttori nel 1951 e la IULM nel 1968, che oggi hanno sede principale a Milano, e a lui è intitolata l'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo".
Carlo Emilio Gadda (Milano, 14 novembre 1893 – Roma, 21 maggio 1973) è stato uno scrittore, poeta e ingegnere italiano, che ha segnato la narrativa del Novecento attraverso un impasto originalissimo di linguaggi diversi (dialetti, termini gergali e tecnici, neologismi) e un incessante stravolgimento delle strutture tradizionali del romanzo.
Alda Giuseppina Angela Merini, nota semplicemente come Alda Merini (Milano, 21 marzo 1931 – Milano, 1º novembre 2009) è stata una poetessa, aforista e scrittrice italiana.
Agostino Ziino (Palermo, 24 dicembre 1937) è un musicologo e accademico italiano.