Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Viareggio è un comune italiano di 60 241 abitanti della provincia di Lucca in Toscana. Viareggio è conosciuta, oltre per l'attività cantieristica come località di turismo balneare, per la pesca, per la floricultura e per il Carnevale, nato nel 1873. La città è un attivo centro industriale e artigianale, soprattutto nel campo della cantieristica navale, da tempo conosciuta in tutto il mondo. Viareggio è nota anche in ambito storico-religioso (tra le vicende più significative quelle di Sant'Antonio Maria Pucci e di Clelia Merloni) ed è sede di molti premi e manifestazioni tra i quali il Premio letterario Viareggio Répaci, istituito nel 1929, il Premio Viareggio Sport, istituito nel 1985, e il Torneo Mondiale Coppa Carnevale di Viareggio, istituito nel 1949. È inoltre da ricordare il Festival Gaber, in memoria di Giorgio Gaber, al quale partecipano artisti di spicco del panorama musicale italiano.
Rossella Baldecchi (Pistoia, 11 gennaio 1959) è una pittrice italiana dello scenario artistico pistoiese contemporaneo, interessata anche alla tecnica incisoria, alle installazioni e alla digital art. Il suo percorso lavorativo è stato sempre continuo, fin da quando, ancora giovanissima, iniziò ad esporre nel 1983. Da sempre si impegna per tematiche sociali, quali la difesa dei diritti umani e la violenza sulle donne.
Il palazzo mediceo di Seravezza si trova nel comune di Seravezza (provincia di Lucca), alle pendici delle Alpi Apuane e alla confluenza dei fiumi Serra e Vezza. All'interno dell'edificio, oltre alla biblioteca comunale intitolata allo scrittore seravezzino Sirio Giannini, è ospitato il Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica; il palazzo con le adiacenti scuderie granducali, oggetto di recente restauro (2006), è sede di manifestazioni e mostre temporanee. Il 23 giugno 2013, il palazzo mediceo è ufficialmente riconosciuto dall'Unesco come patrimonio mondiale dell'umanità nel “Sito seriale delle ville e giardini medicei della Toscana”. La facciata moderna è in realtà il retro del palazzo che porta alle scuderie medicee. La originaria entrata oggi è sigillata e si trova dove ora vi è la biblioteca dei ragazzi. Sopra è possibile notare un'incisione in latino in onore di Francesco De' Medici.
Alessandro Vellutello (Lucca, 1473 – ?, ...) è stato uno scrittore, poeta e critico letterario italiano, noto per aver operato un commento sul Canzoniere di Francesco Petrarca, su Virgilio e sulla Divina Commedia di Dante Alighieri.