apri su Wikipedia

Carlo Cossutta

Carlo Cossutta (Trieste, 8 maggio 1932 – Udine, 22 gennaio 2000) è stato un tenore italiano, che ebbe una lunghissima carriera internazionale durata per oltre un quarantennio, dalla metà degli anni cinquanta alla fine degli anni novanta. Iniziò e terminò la sua carriera al Teatro Colón di Buenos Aires dove cantò regolarmente dal 1958 al 1998. Si pose per la prima volta all'attenzione del pubblico interpretando il ruolo del protagonista, nella prima mondiale, dell'opera Don Rodrigo di Alberto Ginastera che ricoprì poi diverse volte nel corso degli anni sessanta alla Royal Opera House Covent Garden di Londra. La sua carriera esplose negli anni settanta che lo videro cantare presso i maggiori teatri d'opera del mondo. Rimase attivo fino al 1998 quando venne colpito da un cancro e fu costretto a ritirarsi dalle scene. Dotato di una voce potente con un tono stentoreo, franco e tecnica solida che gli diedero molta capacità di resistenza ed un suono levigato. Eccelse nel repertorio drammatico e di tenore spinto, ed ebbe successo nelle opere di Giuseppe Verdi. Fu rinomato per l'esecuzione dei ruoli verdiani in opere come Otello ma anche nel ruolo di Pollione nella Norma di Bellini. Anche se fu tra i tenori principali della sua generazione, non raggiunse mai la fama di altri tenori suoi contemporanei come Franco Corelli e Mario del Monaco, o più tardi come Plácido Domingo e Luciano Pavarotti

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Carlo Cossutta"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale