Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Francesco Allegrini (Firenze, 1729 – dopo il 1785) è stato un incisore italiano.
Israel Silvestre (Nancy, 13 agosto 1621 – Parigi, 11 ottobre 1691) è stato un incisore, insegnante, editore e disegnatore francese.
Giovanni Battista Cecchi (Firenze, 1748-1749 – Firenze, dopo il 1815) è stato un incisore italiano.
Joseph Parrocel (Brignoles, 3 ottobre 1646 – Parigi, 1º marzo 1704) è stato un pittore, disegnatore e incisore francese dell'età barocca.
Giuliano Marco Giampiccoli (Belluno, 3 maggio 1703 – Belluno, 10 dicembre 1759) è stato un incisore italiano.
Francesco Faraone Aquila (o dell'Aquila) (Palermo, 1676 – Roma, 1740) è stato un incisore italiano.
Charles Parrocel (Parigi, 6 maggio 1688 – Parigi, 24 maggio 1752) è stato un pittore, disegnatore e incisore francese dell'età barocca.
Casciano (o Casciano di Murlo, già Casciano di Vescovado) è una frazione del comune italiano di Murlo, nella provincia di Siena, in Toscana.
L'accademia di belle arti, in Italia, una tipologia di istituzione di alta cultura (istituto universitario), parte del comparto universitario dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM), dedicato all'arte visiva, all'arte applicata e alla storia dell'arte. Le accademie possono rilasciare diplomi accademici di primo livello (laurea) e di secondo livello (laurea magistrale) mentre il previgente ordinamento, ai fini dei pubblici concorsi e dell'insegnamento, equiparato sia ai diplomi accademici di secondo livello sia alle attuali lauree magistrali universitarie. La prima accademia d'arte del mondo fu quella istituita a Firenze da Giorgio Vasari nel 1563.