Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ferdinando Giorgetti (Firenze, 23 giugno 1796 – Firenze, 23 marzo 1867) è stato un compositore, violinista, didatta e pubblicista italiano.
Ettore Romagnoli (Siena, 22 ottobre 1772 – Siena, 13 gennaio 1838) è stato un compositore italiano, fratello del compositore Deifebo.
Deifebo Romagnoli (Siena, 1765 – Siena, 1813) è stato un compositore italiano, fratello del compositore Ettore.
In musica, l'armonia consiste nel modificare le note, in termini di intervalli di tono sia simultanei che susseguenti, di arpeggio, di progressione e di struttura generale del brano. Individua e determina la tonalità del brano, le scale in uso e l'utilizzo degli accordi. È uno dei tre elementi costitutivi della musica assieme al ritmo ed alla melodia. Lo studio dell'armonia coinvolge gli accordi e la loro costruzione e progressioni di accordi e i principi di connessione che li governano. Il contrappunto, che si riferisce alla relazione tra le linee melodiche e la polifonia, cioè al suono simultaneo di voci indipendenti separate, è quindi talvolta distinto dall'armonia. Nell'armonia popolare e jazz, gli accordi prendono il nome dalla loro radice più vari termini e caratteri che indicano le loro qualità. In molti tipi di musica, in particolare barocca, romantica, moderna e jazz, gli accordi sono spesso accresciuti da "tensioni". Una tensione è un membro di accordo aggiuntivo che crea un intervallo relativamente dissonante in relazione al basso. Tipicamente, nel classico periodo di pratica comune un accordo dissonante (accordo con la tensione) "si risolve" in un accordo consonantico. L'armonizzazione di solito suona piacevole all'orecchio quando c'è un equilibrio tra la consonante e i suoni dissonanti. In parole semplici, ciò si verifica quando c'è un equilibrio tra momenti di "tensione" e di "rilascio".