Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Roberto Bompiani (Roma, 10 febbraio 1821 – Roma, 19 gennaio 1908) è stato un pittore e scultore italiano. Nato a Roma in un'antica famiglia lì stabilitasi circa un secolo prima, nel 1836 vinse il primo premio a pari merito con Angelo Valeriani fra gli allievi dell'Accademia di San Luca per la seconda classe di disegno. Nel 1837 vinse il primo premio per la prima classe del disegno, insieme al Valeriani e fu lodato per i Saggi della Scuola Accademica del disegno, inoltre furono lodati i disegni di una testa eseguita dal vero. Nel 1839 vinse il secondo premio fra gli allievi dell'Accademia di San Luca per la Pittura. Nella scuola del nudo fu considerato terzo. Roberto Bompiani era il padre di Clelia e di Augusto, anch'essi pittori.
I Postmacchiaioli furono un gruppo nutrito di pittori che, partendo dalle premesse pittoriche a cui erano addivenuti i Macchiaioli, svilupparono un progetto artistico autonomo e innovativo.
Luigi Servolini (Livorno, 10 marzo 1906 – Livorno, 21 settembre 1981) è stato un incisore, critico d'arte, storico dell'arte, bibliotecario, traduttore e accademico italiano, uno dei grandi maestri dell'incisione..
Luigi Bertelli (San Lazzaro di Savena, 27 dicembre 1833 – Bologna, 23 gennaio 1916) è stato un pittore italiano. Durante un viaggio in Francia nel 1867 visitò Barbizon e rimase impressionato dalla pittura di Corot e Millet. Fu discreto paesaggista. Carlo Carrà scrisse di lui: "Bertelli è un autentico trasfiguratore della realtà, rompe gli schemi convenzionali, il che significa approfondimento della plasticità. Il colore è la parte più intima della sua pittura e come ogni vero artista è creatore di poesia. Le sue raffigurazioni si riempiono così di un profondo senso umano".
Ercole Dogliani (Torino, 8 dicembre 1888 – Torino, 12 ottobre 1929) è stato un incisore italiano. È stato un tenace e convinto artista del legno inciso. La sua specialità era il ritratto, ottenuto combinando abilmente gli effetti con segno semplice e spontaneo.
Emanuele De Giorgio (Grottaglie, 1916 – Taranto, 1983) è stato un pittore e incisore italiano.