Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Galleria nazionale dell'Umbria è un museo statale italiano con sede nel Palazzo dei Priori di Perugia. Conserva la maggiore raccolta di opere dell'arte umbra ed alcune tra le più significative opere dell'arte dell'Italia centrale, dal XIII al XIX secolo. È di proprietà del Ministero per i beni e le attività culturali, che dal 2014 la ha annoverata tra gli istituti museali dotati di autonomia speciale.
Gioioso ritorno è un dipinto del pittore Vincenzo Irolli. Il dipinto, firmato in basso a destra, è tra le più importanti opere del pittore. Il quadro appartiene al primo periodo dell'artista, senza dubbio il momento più felice nell'arco dell'attività del maestro napoletano, quando ancora era influenzato dalla straordinaria pittura del maestro Antonio Mancini.
Salvino Salvini (Livorno, 26 marzo 1824 – Arezzo, 4 giugno 1899) è stato uno scultore italiano.
Loro Ciuffenna (IPA: ['ǀoɾo t͡ʃu'ffenna]) è un comune italiano di 5 872 abitanti della provincia di Arezzo, che fa parte de "I borghi più belli d'Italia". Il toponimo è attestato per la prima volta nel 1050 come Loro, dal latino laurus ("alloro"), mentre Ciuffenna è il nome del torrente vicino, attestato nel 1037 come Iofinne e derivato dal nome di persona romano Clufennius di probabile origine etrusca. Il nome del torrente fu aggiunto a quello originario del paese nel 1863.
Luigi Crisconio (Napoli, 25 agosto 1893 – Portici, 28 gennaio 1946) è stato un pittore italiano, considerato uno dei protagonisti della pittura napoletana del primo Novecento.
Giuseppe Viggiani (Napoli, 31 marzo 1892 – Napoli, 29 marzo 1962) è stato un pittore, scrittore, traduttore e bibliofilo italiano.
Gennaro Villani (Napoli, 4 ottobre 1885 – Napoli, 25 dicembre 1948) è stato un pittore e docente italiano.
Il catalogo dei dipinti del Museo nazionale di Capodimonte riporta le opere pittoriche custodite all'interno del Museo nazionale di Capodimonte, ubicato nell'omonima reggia, a Napoli.