Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ferdinando Massimiliano d'Asburgo-Lorena (Vienna, 6 luglio 1832 – Santiago de Querétaro, 19 giugno 1867), membro della Casa d'Asburgo, principe imperiale e arciduca d'Austria, fu imperatore come Massimiliano I del Messico. Con l'appoggio di Napoleone III (1852-1870) di Francia e di gruppi conservatori messicani, venne proclamato imperatore del Messico il 10 aprile 1864, ma molti governi stranieri (e buona parte degli stessi messicani) rifiutarono di riconoscere il suo governo. Nel 1867 venne fucilato dagli oppositori repubblicani. Questo evento colpì fortemente il pittore francese Manet, che gli dedicò il celebre dipinto L'esecuzione dell'imperatore Massimiliano.
Maria Teresa Carlotta di Borbone (Versailles, 19 dicembre 1778 – Frohsdorf, 19 ottobre 1851), duchessa d'Angoulême, delfina di Francia (ed anche, per alcuni minuti nel 1830, Regina di Francia), quindi in esilio Contessa di Marnes, nota anche come Madame Royale, era la figlia primogenita di Luigi XVI di Francia e di Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena. L'esperienza vissuta nei tre anni di prigionia la segnò per sempre. Proprio come la madre, che da accesa sostenitrice del diritto divino dei re e implacabile avversaria della causa rivoluzionaria era stata un simbolo del dispotismo tout court e ostinata roccaforte dell'ancien régime fino alla morte, tutta la sua esistenza fu condizionata dal suo strenuo appoggio all'antico sistema monarchico. Divenne quindi uno dei capi riconosciuti degli ultras.
Il castello di Miramare (Schloss Miramar in tedesco; grad Miramar in sloveno) è un edificio storico e museo di Trieste. Il complesso, circondato da un ampio parco, fu originariamente costruito tra il 1856 e il 1860 nella omonima località come dimora di Massimiliano d'Asburgo-Lorena, arciduca d'Austria e poi imperatore del Messico, e della sua consorte Carlotta del Belgio. Castello e parco costituiscono uno dei musei statali italiani, cui nel 2016 è stata concessa l'autonomia speciale dal Ministero per i beni e le attività culturali.
Maria Carlotta di Borbone-Parma (nome completo Maria Carlotta Ferdinanda Teresa Anna Giuseppa Giovanna Luisa Vincenza Rosalia; Parma, 1º settembre 1777 – Roma, 5 aprile 1826) fu una principessa di Parma, Piacenza e Guastalla e infanta di Spagna per nascita e principessa-badessa del capitolo delle nobili dame di Parma. Era la quarta figlia (la terza femmina) del duca Ferdinando I di Parma, Piacenza e Guastalla e della principessa austriaca Maria Amalia d'Austria, non si sposò mai e divenne principessa - badessa del capitolo delle nobili dame di Parma, come sua madre fu sostenitrice del dispotismo illuminato.