Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Silpa (diminutivo Sin) Bhirasri (in lingua thai: ศิลป์ พีระศรี), nato Corrado Feroci, (Firenze, 15 settembre 1892 – Bangkok, 14 maggio 1962) è stato uno scultore, disegnatore, docente, rettore, critico d'arte e scrittore italiano naturalizzato thailandese. Dopo aver terminato gli studi artistici, lavorò presso laboratori di medaglie ed eseguì alcuni lavori di scultura; nel 1924 si trasferì nel Siam, l'odierna Thailandia, dopo che ebbe vinto un concorso per medaglisti addetti alla monetazione nazionale di quel regno. Rimase affascinato dallo stile di vita semplice e rilassato del popolo thai e dalle bellezze naturali del Paese a tal punto che vi sarebbe rimasto per il resto dei suoi giorni. Riscosse un enorme successo sia come artista che come docente di scultura e pittura, e fondò la prima Accademia di belle arti siamese. Nel 1943 ottenne la cittadinanza thailandese prendendo il nome locale Silpa Bhirasri. Per i meriti che ebbe nella diffusione della cultura e nella creazione di una nuova generazione di artisti, è considerato il padre dell'arte moderna e contemporanea thailandese.
Il piccolo complesso megalitico dei Sassi Ritti si trova all'isola d'Elba, non distante dal paese di San Piero in Campo e dalla necropoli villanoviana dello Spino, a 327 m di altitudine (42°44′48.98″N 10°11′47.38″E). I quattro menhir aniconici - che sono all'origine del toponimo stesso - componevano inizialmente un tipico allineamento di monoliti rivolti in direzione nord-sud, secondo un probabile culto solare riconducibile alle cosiddette filarate esistenti in Corsica e Sardegna. Nei pressi del sito, in passato, furono rinvenute sepolture e strumenti in ossidiana sarda proveniente dal Monte Arci. Non distante dal sito archeologico, in località Moncione, sorge una capanna in pietra edificata da Mamiliano Martorella intorno al 1930 per uso agricolo insieme ad un grande mulino idraulico (Mulino di Moncione) ampliato dopo il 1890 dal possidente locale Pompeo Battaglini.
Raffello Foresi (Portoferraio, 6 novembre 1820 – Portoferraio, 12 ottobre 1876) è stato un letterato italiano.
Questo articolo elenca una serie di motti, divise e grida di guerra presenti nelle armi delle famiglie italiane così come riportati negli Armoriali delle famiglie italiane e in altre pubblicazioni citate nella bibliografia.