Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La viticoltura in Toscana è l'insieme delle attività di coltivazione di uva e produzione di vino svolte nella regione.
Il Sangiovese è un vitigno italiano a bacca nera. È tra i più diffusi (le aree coltivate coprono l'11% della superficie viticola nazionale); viene coltivato dalla Romagna fino alla Campania ed è tradizionalmente il vitigno più diffuso in Toscana. Entra negli uvaggi di centinaia di vini, tra i quali alcuni dei più prestigiosi vini italiani: Carmignano, Rosso Piceno Superiore, Rosso Conero riserva, Chianti e Chianti Classico, Brunello di Montalcino, Vino Nobile di Montepulciano, Montefalco rosso, Sangiovese di Romagna, Morellino di Scansano e molti altri meno conosciuti ma altrettanto pregevoli.
Carmignano di Brenta (Carmignàn in veneto) è un comune italiano di 7 586 abitanti della provincia di Padova in Veneto, situato a circa 30 km a nord del capoluogo di provincia, quasi ai confini della provincia di Vicenza (appartiene infatti alla diocesi di Vicenza e per secoli il suo territorio fu conteso tra padovani e vicentini). Come suggerisce il toponimo, si estende alla destra del fiume Brenta.
Il Carmignano è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) prodotto in Toscana, nella fascia collinare tra i 250 ed i 400 m s.l.m. dei comuni di Carmignano e Poggio a Caiano in Provincia di Prato.