Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Carnevale di Venezia è una festa cittadina che si svolge con cadenza annuale nel capoluogo veneto. Si tratta di uno dei più conosciuti e apprezzati carnevali del mondo.
Il cuculo (Cuculus canorus Linnaeus, 1758) è un uccello della famiglia Cuculidae. È voce onomatopeica che deriva dal verso caratteristico "cu-cu, cucù" di questo uccello che in alcune regioni italiane è chiamato cucco, cucù, cuccù oppure cucu. La pronuncia tradizionalmente preferita della parola è [kuˈkuːlo], ma oggi prevale la variante sdrucciola [ˈkuːkulo].
Il Carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti carnevali d'Italia, d'Europa e del mondo. I carri allegorici, che sono i più grandi e movimentati del mondo, sfilano lungo la passeggiata a mare viareggina. Le opere allegoriche, attraverso la satira, affrontano i grandi temi della contemporaneità: dalla politica nazionale e internazionale, all'ambiente, al sociale.
Il Carnevale di Ivrea, ufficialmente lo Storico Carnevale di Ivrea, si svolge nell'omonima città canavesana; è famoso soprattutto per la "Battaglia delle arance" (si tratta normalmente di arance non adatte al consumo alimentare). Molti studiosi si sono occupati del carnevale di Ivrea, come Chiara Frugoni che dice: Il carnevale di Ivrea si caratterizza soprattutto per il complesso cerimoniale folcloristico denso di evocazioni storico-leggendarie, per la spettacolare "Battaglia delle arance" che è divenuta l'icona stessa del Carnevale e per l'usanza diffusa di indossare un berretto rosso (che invita a non essere bersagliati dai lanci delle arance).
Il carnevale è una festa mobile che si celebra nei paesi di tradizione cristiana e in particolare in quelli di rito cattolico: i festeggiamenti si svolgono spesso in pubbliche parate in cui dominano elementi giocosi e fantasiosi, in particolare, l'elemento distintivo e caratterizzante è l'uso del mascheramento.
La basilica di Fano era un edificio della città romana Fanum Fortunae (oggi Fano), colonia fondata o ingrandita da Augusto, descritto dal trattatista latino Vitruvio nel V libro del De architectura. Oggi ne rimangono solo resti sotterranei di incerta identificazione.
L'Annunciazione di Fano è un dipinto a olio su tavola (212x172 cm) di Pietro Perugino, databile al 1488-1490 circa e conservato nella chiesa di Santa Maria Nuova a Fano. Per il successo dell'opera qualche anno dopo al pittore venne commissionata un'altra opera, la Pala di Fano. Oggi tuttavia è stata messa in dubbio da alcuni studiosi l'attribuzione al Perugino, ritenendo questo dipinto una possibile opera giovanile di Raffaello Sanzio.
...E io canto è il settimo album del cantante italiano Riccardo Cocciante, pubblicato nel 1979 dalla RCA Italiana.