Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ivrea (Ivréa in piemontese, Ivreja in dialetto canavesano, Eebri nella variante Töitschu della lingua walser, Ivrée in francese) è un comune italiano di 23 442 abitanti (detti eporediesi) nella città metropolitana di Torino, in Piemonte. Viene considerata "il capoluogo del Canavese". Il 1º luglio 2018 è entrata a far parte del patrimonio dell’UNESCO (54º sito italiano).
Il Carnevale di Venezia è una festa cittadina che si svolge con cadenza annuale nel capoluogo veneto. Si tratta di uno dei più conosciuti e apprezzati carnevali del mondo.
Il Carnevale di Ivrea, ufficialmente lo Storico Carnevale di Ivrea, si svolge nell'omonima città canavesana; è famoso soprattutto per la "Battaglia delle arance" (si tratta normalmente di arance non adatte al consumo alimentare). Molti studiosi si sono occupati del carnevale di Ivrea, come Chiara Frugoni che dice: Il carnevale di Ivrea si caratterizza soprattutto per il complesso cerimoniale folcloristico denso di evocazioni storico-leggendarie, per la spettacolare "Battaglia delle arance" che è divenuta l'icona stessa del Carnevale e per l'usanza diffusa di indossare un berretto rosso (che invita a non essere bersagliati dai lanci delle arance).
Il carnevale è una festa mobile che si celebra nei paesi di tradizione cristiana e in particolare in quelli di rito cattolico: i festeggiamenti si svolgono spesso in pubbliche parate in cui dominano elementi giocosi e fantasiosi, in particolare, l'elemento distintivo e caratterizzante è l'uso del mascheramento.