Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Monaco (pronuncia italiana: /ˈmɔnako/; pronuncia francese: /mɔnaˈko/; Mùnegu in ligure comune e monegasco, pronuncia /ˈmunegu/), per esteso Principato di Monaco (Principauté de Monaco in francese; Principatu de Mu̍negu in monegasco), è una città-Stato indipendente dell'Europa occidentale, confinante con la sola Francia e bagnata dal Mar Ligure. La sua località più conosciuta e prestigiosa è Monte Carlo, ossia il quartiere più centrale della città-Stato, nelle cui strade è ricavato il celebre circuito automobilistico di Formula 1, uno dei più difficili al mondo per via della sua tortuosità e varietà di percorso. Talvolta viene utilizzato erroneamente, per sineddoche, il termine Monte Carlo (talvolta riportato anche come Montecarlo) invece di Monaco o Principato di Monaco. In realtà Monte Carlo, per quanto importante e posto in posizione centrale, rappresenta solo uno dei quattro quartieri che tradizionalmente compongono il piccolo territorio del principato.
Alberto II, nome completo Albert Alexandre Louis Pierre Grimaldi (Monaco, 14 marzo 1958), è il principe di Monaco dal 6 aprile 2005. Prima di allora il suo titolo era quello di S.A.S. il Principe ereditario del Principato di Monaco e marchese di Baux; è stato reggente per un brevissimo periodo prima della morte del padre, dal 21 marzo al 6 aprile 2005. Secondogenito e unico figlio maschio di Ranieri III di Monaco e di Grace Kelly, è fratello di Carolina di Monaco e Stefania di Monaco. Sin dalla sua ascesa al trono monegasco dopo la morte del padre nel 2005, si è fatto portavoce nel campo della difesa dell'ambiente e per la conservazione degli oceani, oltre a dimostrare un notevole interesse nelle energie rinnovabili come fonte primaria per combattere il surriscaldamento globale. Per questo scopo nel 2006 ha costituo la Fondazione principe Alberto II. Alberto II è uno dei più ricchi monarchi al mondo, con un patrimonio valutato in più di 1.000.000.000 di dollari, con possedimenti nel principato di Monaco ed in Francia. È proprietario della Société des Bains de Mer che gestisce tra gli altri il casinò di Monaco. Nel luglio del 2011, il principe Alberto ha sposato la nuotatrice olimpica sudafricana Charlene Wittstock. La coppia ha avuto due figli gemelli, la principessa Gabriella ed il principe ereditario Giacomo. Il principe Alberto è inoltre padre di altri due bambini nati prima del suo matrimonio, l'americana Jazmin Grace Grimaldi ed il francese Alexandre Grimaldi-Coste.
Il principato vescovile di Trento (in tedesco: Fürstbistum Trient, in latino: Archidioecesis Tridentinus) fu un antico stato ecclesiastico esistito per circa otto secoli (dall'inizio dell'XI secolo al 1803) all'interno del Sacro Romano Impero, come entità semi-indipendente. I territori appartenenti legalmente al principato corrispondevano a parte della provincia autonoma di Trento e parte della provincia autonoma di Bolzano (almeno fino al XVI secolo), oltre ad una stretta fascia in Svizzera (Engadina). Nel 1803 il principato venne secolarizzato dall'imperatore Francesco d'Asburgo su iniziativa politica di Napoleone (nell'ambito della secolarizzazione di tutti i principati ecclesiastici del Sacro Romano Impero in seguito al Trattato di Lunéville del 1801), che lo annesse tra il 1803 e il 1810 al filo-napoleonico Regno di Baviera e poi al Regno d'Italia fino al 1814. In seguito alla Restaurazione del 1815, i territori appartenenti al principato non vennero restituiti al vescovo, ma l'amministrazione del territorio passò alla contea del Tirolo entro l'Impero austriaco. Per molti secoli dalla sua fondazione, era esistito come entità statale o para-statale del Sacro Romano Impero, retta da ecclesiastici entro un complesso quadro di equilibri e intrecci politico-istituzionali e dinastici. Il principe vescovo aveva diritto di voto alla Dieta Imperiale.
Il Principato d'Ungheria o Ducato d'Ungheria (in ungherese: Magyar Nagyfejedelemség: "Gran Principato Ungherese") fu il primo stato documentato ungherese nel Bacino dei Carpazi, fondato nell'895 o 896, a seguito della calata ungherese nei Carpazi del IX secolo. Gli Ungari, una popolazione seminomade che aveva formato un'alleanza di tribù guidata da Árpád, fondò il Principato d'Ungheria negli ultimi anni del IX secolo. Essi giunsero originariamente da Etelköz che era il loro primo possedimento del principato ad est dei Carpazi.Le fonti bizantine contemporanee, redatte in greco medievale, chiamavano l'area anche col nome di "Turchia Occidentale". L'ebreo Hasdai ibn Shaprut attorno al 960 definiva questo territorio "terra degli Hungrin" (Ungheresi) in una lettera a Giuseppe del Khazars.La storiografia ungherese definisce l'intero periodo compreso tra l'896 ed il 1000 come "l'età del principato". Il principato venne succeduto dal Regno d'Ungheria con l'incoronazione di Santo Stefano I ad Esztergom il giorno di natale dell'anno 1000 (o in alternativa il 1º gennaio 1001).
I Sovrani del Principato di Monaco dal 1297 ad oggi sono i seguenti.
Ranieri III di Monaco, in francese: Rainier Louis Henri Maxence Bertrand de Grimaldi (Monaco, 31 maggio 1923 – Monaco, 6 aprile 2005), è stato Principe sovrano di Monaco dal 1949 al 2005. Ranieri resse il Principato di Monaco per quasi 56 anni, il che lo rese uno dei regnanti da più lungo sul loro trono della storia europea. Ranieri nacque al Palazzo dei Principi di Monaco, unico figlio del conte Pierre de Polignac e di sua moglie, la principessa Charlotte di Monaco. La sua figura di principe regnante dopo la morte del nonno Luigi II, risultò fondamentale per lo sviluppo del moderno Principato di Monaco, per la trasformazione della sua economia, traghettandolo dalla tradizionale nomea di paradiso fiscale basato su scommesse e casinò a luogo culturale di importanza internazionale. Il principe coordinò inoltre delle riforme sostanziali nella costituzione monegasca, limitando i poteri del principe sovrano ed affiancandosi un consiglio di stato. Nel 1956 sposò l'attrice americana Grace Kelly, attirando l'attenzione dei media di tutto il mondo sul piccolo principato.
Paddy Roy Bates (Londra, 29 agosto 1921 – Leigh-on-Sea, 9 ottobre 2012) è stato un militare e conduttore radiofonico britannico, maggiore dell'esercito del Regno Unito durante la seconda guerra mondiale, noto per essere stato il fondatore del "principato di Sealand".
Il Granducato o Gran Principato di Mosca (in russo: Вели́кое кня́жество Моско́вское?, traslitterato: Velikoe Knjažestvo Moskovskoe), detto anche più semplicemente Moscovia, è stato uno dei maggiori principati russi del Medioevo e dell'inizio dell'Età Moderna; ebbe come capitale Mosca, esistette fra il XIII secolo ed il 1547 e fu il predecessore dello Zarato russo.
Charlotte Marie Pomeline Casiraghi (Monaco, 3 agosto 1986) è la figlia secondogenita della principessa Carolina di Monaco e di Stefano Casiraghi. Benché priva di titoli nobiliari, è undicesima nella linea di successione al trono di Monaco, dopo i figli del principe Alberto II di Monaco, la madre, il fratello Andrea e i suoi figli, il fratello Pierre e i suoi figli.