Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Rodolfo Siviero (Guardistallo, 24 dicembre 1911 – Firenze, 26 ottobre 1983) è stato un agente segreto, storico dell'arte e intellettuale italiano, noto soprattutto per la sua importante attività di recupero delle opere d'arte trafugate dall'Italia nel corso della seconda guerra mondiale.
Luisa Becherucci (Firenze, 29 maggio 1904 – Firenze, 19 marzo 1988) è stata una storica dell'arte, museologa e docente italiana.
La cappella di San Luca o dei Pittori è un ambiente monumentale del convento della Santissima Annunziata a Firenze. Fu progettata e come cappella dell'Accademia del Disegno a cui venne donata dai Frati Servi di Maria con rogito notarile del 1565. Qui sono sepolti alcuni tra i suoi più illustri membri, quali il Pontormo e Benvenuto Cellini.
Antonio Berti (San Piero a Sieve, 24 agosto 1904 – Sesto Fiorentino, 1990) è stato uno scultore e medaglista italiano.
Palazzo Davanzati si trova a Firenze in via di Porta Rossa 9. All'interno ospita il Museo della Casa Fiorentina Antica.
Ottone d'Assia (nome completo Otto Adolf Prinz von Hessen-Kassel) (Roma, 3 giugno 1937 – Hannover, 3 gennaio 1998) è stato un nobile, archeologo e accademico tedesco, figlio terzogenito del langravio Filippo d'Assia e della principessa Mafalda di Savoia, nonché nipote abiatico del re Vittorio Emanuele III. Fu tra coloro che avviarono la ripresa degli studi di archeologia medievale in Italia.
Letitia Elizabeth Landon, meglio conosciuta con le iniziali L. E. L. (Londra, 14 agosto 1802 – Cape Coast, 15 ottobre 1838), è stata una scrittrice e poetessa inglese.
Frederick Stibbert (Firenze, 9 novembre 1838 – Firenze, 10 aprile 1906) è stato un collezionista d'arte e imprenditore inglese, benché nato in Italia. La sua figura è legata principalmente all'opera alla quale ha dedicato la sua intera vita, il Museo Stibbert, ovvero una raccolta dei più disparati generi d'arte e arti applicate, con particolare riguardo alla collezione di armi e armature antiche, tra le più cospicue e importanti al mondo nel suo genere. In Italia è conosciuto anche con il nome di Federigo o Federico Stibbert.