Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Cascina (pronuncia: /ˈkaʃʃina/) è un comune italiano di 45 418 abitanti della provincia di Pisa in Toscana. È costeggiato dal fiume Arno che ne delimita il confine con i comuni di Vicopisano e San Giuliano Terme.
Vigevano (IPA: [viˈʤevano] o [viˈʤɛvano], Avgevan in dialetto vigevanese) è un comune italiano di 62 433 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Centro industriale di rilievo nazionale, Vigevano è nota per essere stata a lungo uno dei principali centri di produzione di scarpe nel mondo. Ivi sorse, nel 1866, il primo calzaturificio a modello industriale, aprendo una stagione che nel secolo successivo avrebbe portato il capoluogo lomellino a produrre decine di milioni di scarpe esportate in tutto il mondo, guadagnandosi l'appellativo di "capitale della scarpa". Ancora oggi il Museo internazionale della calzatura, ospitato nei locali del Castello Sforzesco, conserva le testimonianze di un periodo cruciale della storia industriale italiana. Il comune è il secondo della provincia per numero di abitanti dopo il capoluogo e primo per superficie, compreso interamente nel parco naturale lombardo della Valle del Ticino. Ha a lungo goduto di diverse autonomie nel corso della sua storia, già libero comune federato nella seconda Lega Lombarda e capoluogo del Vigevanasco, oltre che sede vescovile. È stata inoltre la prima città lombarda ad aver ottenuto in epoca moderna il titolo di città.
La Battaglia di Cascina sarebbe dovuto essere un affresco di Michelangelo Buonarroti da collocare nella fiorentina sala del Maggior Consiglio (poi detta Salone dei Cinquecento) di Palazzo Vecchio, a Firenze. Ne venne realizzato solo un perduto cartone nel 1505-1506 circa, conosciuto da studi e copie antiche, tra cui la migliore è quella di Aristotile da Sangallo, databile al 1542 circa e conservata nelle collezioni private del conte di Leicester, a Holkham Hall, nel Norfolk (lo stesso ex proprietario del leonardiano Codice Leicester).
La geografia della Toscana illustra le caratteristiche della regione Toscana, in Italia, che si estende tra il Mar Ligure e il Mare Tirreno, verso i quali si affaccia con coste per lunghi tratti basse e sabbiose, e le catene montuose dell'Appennino Tosco-Emiliano e dell'Appennino Tosco-Romagnolo. Al largo della costa, si estende l'Arcipelago Toscano: intorno all'Elba, l'isola principale che segna i limiti tra Mar Ligure e Mar Tirreno, si trovano Capraia e Gorgona nel Mar Ligure, Pianosa, Montecristo, Giglio e Giannutri nel Tirreno. La regione amministra anche una piccola enclave situata nel territorio dell'Emilia-Romagna, composta da frazioni del comune di Badia Tedalda.
La geografia dell'Abruzzo illustra le caratteristiche della regione dell'Italia meridionale, che occupa 10.753 km² di territorio italiano, si estendende dall'Appennino centrale abruzzese al medio mar Adriatico, presentando una grande varietà morfologica.
La cascina Torchiera, risalente alla prima metà del XIV secolo, si trova nella periferia ovest della città di Milano, sull'antico territorio municipale di Garegnano, affacciata sulla piazza del cimitero Musocco. Si tratta di un edificio costituito da tre ali e una corte interna, per complessivamente circa 1000 m2.
La Cascina Malpensa è una corte lombarda destinata a cascina risalente al XVIII secolo che è situata tra il territorio dei comuni di Somma Lombardo, Casorate Sempione, Lonate Pozzolo e Gallarate e che è posta nella brughiera della Gradenasca. Nelle vicinanze della Cascina Malpensa, il 27 maggio 1910, Federico e Gianni Caproni fecero debuttare in volo il primo aeroplano da loro progettato e costruito, il Caproni Ca.1. Contestualmente, nei pressi di Cascina Malpensa, costruirono la loro prima aviorimessa. Da lì a pochi anni nacque, ancora quindi in tempi pionieristici, per volere di una cordata di imprenditori di Busto Arsizio, l'Aeroporto di Città di Somma Lombardo che diventò poco tempo dopo l'Aeroporto Città di Busto Arsizio. Quest'ultimo, in seguito, verrà denominato Aeroporto di Milano-Malpensa.
Busto Arsizio (, B sti Gr ndi in dialetto bustocco) un comune italiano di 83 699 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia. La citt un polo industriale e commerciale di grande importanza situato in un contesto densamente urbanizzato. il quinto comune della regione per popolazione e il primo della provincia.Abitata in epoca romana, era conosciuta in et medievale per la concia delle pelli. Nota nel Cinquecento per la lavorazione dei fustagni, si svilupp nell'Ottocento grazie alle numerose filature e tessiture di cotone.