Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Col nome di terremoto dell'Aquila del 2009 si intende una serie di eventi sismici, iniziati nel dicembre 2008 e terminati nel 2012, con epicentri nell'intera area della città, della conca aquilana e di parte della provincia dell'Aquila (bassa Valle dell'Aterno, Monti della Laga e Monti dell'Alto Aterno). Il nome si riferisce principalmente alla scossa principale, verificatasi il 6 aprile 2009 alle ore 3:32, che ha avuto una magnitudo momento (Mw) pari a 6,3 (5,8 o 5,9 sulla scala della magnitudo locale), con epicentro nella zona compresa tra le frazioni di Roio Colle, Genzano di Sassa e Collefracido (località Colle Miruci a Roio), interessando in misura variabile buona parte dell'Italia Centrale. A evento concluso, il bilancio definitivo è di 309 vittime, oltre 1.600 feriti e oltre 10 miliardi di euro di danni stimati.
Palazzo Ottolini è un antico palazzo di Verona che sorge in piazzetta Ottolini, nel centro cittadino, non distante dall'Adige e da Porta Borsari. Fu costruito dai conti Ottolini.
Palazzo Maffei si trova a Verona, delimita il lato nord occidentale di piazza Erbe.
Palazzo Colonna è un palazzo romano, che ora occupa l'isolato compreso tra piazza Santi Apostoli, via Ventiquattro Maggio, via Quattro Novembre e piazza della Pilotta, e si estende su un'area dove già prima dell'anno 1000 sono documentati edifici, case, fortezze appartenenti ai conti di Tuscolo, dai quali discende la nobile famiglia dei Colonna cui tuttora appartiene. L'area occupata dall'edificio inclusa la villa al Quirinale copre una estensione totale di circa tre ettari che lo rende in assoluto il palazzo nobiliare più esteso della città. Lo stemma della famiglia, e quindi il nome, secondo taluni sembra prendere appunto il nome dalla vicina Colonna Traiana, a testimoniare la forte influenza della famiglia in quella zona.
Un palazzo è un edificio di grandi dimensioni, proporzioni e pregio architettonico adibito un tempo ad abitazione di re, principi e signori ed oggi per lo più è adibito a sede di uffici pubblici o a sede di rappresentanza per enti privati quali banche e fondazioni. Il termine deriva dal nome in latino del colle Palatino di Roma (Palatium), dove in epoca imperiale si erano sviluppate le strutture della residenza ufficiale degli imperatori (Domus Augustana). Il nome del colle divenne per antonomasia quello di ogni residenza regale e principesca.