Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
UniCredit (fino al maggio 2008 UniCredito Italiano) è un gruppo bancario italiano. Ha sede nella città di Milano. La banca, unica in Italia ad essere considerata di rilevanza sistemica globale, conta oltre 26 milioni di clienti e circa 80.000 dipendenti nei 13 principali mercati in cui opera (Italia, Austria, Germania ed Europa centro-orientale) e dispone di una vasta rete internazionale di uffici rappresentativi e filiali in altri 18 paesi nel mondo. La società è quotata nell'indice FTSE MIB della Borsa di Milano, e nel Dax della borsa di Francoforte.
Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo. Fino alla seconda metà del XVIII secolo fu uno stato confederale costituito dal Ducato di Firenze (detto "Stato vecchio") e dallo Stato Nuovo di Siena, in unione personale nel granduca. Il titolo traeva origine da quello del Ducato di Tuscia, poi Marca di Tuscia e quindi Margraviato di Toscana, titolo giuridico di governo del territorio di natura feudale in epoca longobarda, franca e post-carolingia. Dopo l'estinzione della dinastia medicea, nel 1737 subentrò la dinastia degli Asburgo-Lorena, che resse le sorti del granducato sino all'unità d'Italia, pur con l'interruzione dell'epoca napoleonica. Tra il 1801 ed il 1807, infatti, Napoleone Bonaparte occupò la Toscana e l'assegnò alla casata dei Borbone-Parma col nome di regno d'Etruria. Col crollo dell'impero napoleonico nel 1814, venne restaurato il granducato. Nel 1859 la Toscana venne occupata dalle truppe del regno di Sardegna e divennero note col nome di Province dell'Italia Centrale. La Toscana venne formalmente annessa al regno sardo nel 1860, come parte del processo di unificazione nazionale, con un referendum popolare che sfiorò il 95% dei si.
Federcasse, abbreviazione di Federazione italiana delle banche di credito cooperativo - casse rurali ed artigiane, è l'associazione nazionale delle BCC-CR. Svolge funzioni di rappresentanza e tutela della categoria e di assistenza di carattere legale, fiscale, sindacale, organizzativo, di comunicazione e di formazione a favore di tutto il sistema del credito cooperativo italiano.
Una banca di credito cooperativo (abbreviata anche con l'acronimo BCC) è un particolare tipo di banca previsto dalla legge italiana. La caratteristica principale delle banche di credito cooperativo è quella di essere nella forma giuridica di società cooperative, mutualistiche e locali, costituite da soci che sono espressione diretta delle comunità locali di riferimento. Al giugno 2019 operavano in Italia 263 banche di credito cooperativo, casse rurali e casse Raiffeisen (Alto Adige) con 4 231 sportelli. La loro presenza diretta è in 2 638 comuni e 101 province; i soci, invece, sono stimati in oltre 1 300 000. Nell'aprile del 2016, le BCC sono state oggetto di una profonda revisione normativa (si veda anche "La riforma del credito cooperativo").
ChiantiBanca - Credito Cooperativo S.C. è un istituto di credito italiano operante in Toscana. Fa parte della Federazione Toscana Banche di Credito Cooperativo.
La Banca d'Italia (giornalisticamente nota anche come Bankitalia) è la banca centrale della Repubblica Italiana, parte integrante dal 1998 del sistema europeo delle banche centrali (SEBC). Si tratta di un Organismo di diritto pubblico. La sede centrale è Palazzo Koch a Roma, con sedi secondarie e succursali in tutta Italia, mentre l'attuale governatore è Ignazio Visco, nominato il 20 ottobre 2011.