Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Orlando furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino è una guida alla lettura del testo ariostesco scritta da Italo Calvino nel 1970. Nasce dall'amore e dall'affinità che lega Calvino alla scrittura dell'Ariosto, alla sua fantasia e all'ironia.
Ludovico Ariosto (Reggio nell'Emilia, 8 settembre 1474 Ferrara, 6 luglio 1533) stato un poeta, commediografo, funzionario e diplomatico italiano, autore dell'Orlando furioso (1516-1521-1532). considerato uno degli autori pi celebri ed influenti del suo tempo. Le sue opere, il Furioso in particolare, simboleggiano una potente rottura degli standard e dei canoni dell'epoca. La sua ottava, definita "ottava d'oro", rappresenta uno dei massimi della letteratura pre-illuminista.
Tito Flavio Vespasiano, meglio conosciuto come Vespasiano (in latino: Titus Flavius Vespasianus; Cittareale, 17 novembre 9 – Cotilia, 23 giugno 79), è stato un imperatore romano, che governò fra il 69 e il 79 con il nome di Cesare Vespasiano Augusto (Caesar Vespasianus Augustus). Fondatore della dinastia flavia, nono Imperatore, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito da Tacito, "lungo anno". Comandante delle truppe che erano impegnate fin dal 66 nella repressione in Giudea, venne acclamato imperatore dalle legioni d'Egitto, Giudea, Siria e Danubio. All'arrivo dell'imperatore a Roma il senato lo riconobbe e lo nominò console per l'anno 70, insieme a suo figlio Tito. La guerra civile rappresentò una decisa rottura con il passato, sia perché s'interruppe la continuità dinastica nella successione imperiale, sia perché per la prima volta un imperatore venne nominato lontano da Roma. Al nuovo sovrano vennero riconosciuti con un decreto del senato tutti i poteri che erano stati propri di Augusto, Tiberio e Claudio. Le clausole del documento rafforzarono il potere monarchico dell'imperatore: egli poté concludere accordi con altri popoli esterni ai confini imperiali, convocare il senato e far approvare senatoconsulti senza essere limitato da leggi e plebisciti. L'ascesa di Vespasiano fu un elemento di novità: fu un novus homo, non appartenendo a una famiglia della nobilitas romana, in quanto originario di Rieti. Nella sua politica fu attento a favorire l'integrazione dei provinciali dell'Impero come aveva fatto in precedenza Claudio.
Un messaggio dagli spiriti è uno dei romanzi polizieschi della nota scrittrice Agatha Christie. È un romanzo in cui il mistero viene risolto non da Poirot o da Miss Marple, ma da investigatori dilettanti.
La tomba di Ludovico Ariosto, che conserva le spoglie del poeta nato a Reggio Emilia nel 1474 e morto a Ferrara nel 1533, è collocata in una sala di palazzo Paradiso, sede della Biblioteca comunale Ariostea di Ferrara. Il monumento funebre fu eretto nel 1612 su disegno dell'architetto Giovan Battista Aleotti e trasferito nel palazzo di via delle Scienze nel 1801.
Le Satire sono sette componimenti in terzine scritti da Ludovico Ariosto tra il 1517 e il 1525. Probabilmente l'opera di Ariosto più apprezzata dalla critica dopo l'Orlando furioso, le Satire si incentrano su un immaginario dialogo fra Ariosto e vari personaggi reali, che controbattendo con l'autore creano una struttura dialogica che si propone anche come riflessione sulla realtà curtense del Cinquecento.
Maria Grazia Spinazzi, nota come Grazia Maria Spina (Venezia, 3 giugno 1936), è una pittrice e attrice teatrale, cinematografica e televisiva italiana.