Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Orgia è una frazione del comune italiano di Sovicille, nella provincia di Siena, in Toscana.
La Maremma (pronuncia: [maˈremma]) è una vasta regione geografica compresa fra Toscana e Lazio, di circa 5000 km², che si affaccia sul Mar Tirreno e sul Mar Ligure. Oltre a una parte centrale, corrispondente alla provincia di Grosseto fino alle pendici del Monte Amiata e delle Colline Metallifere e fino alla media valle dell'Ombrone (Maremma Grossetana), comprende la fascia costiera tra Piombino e il Cecina (Maremma Livornese, già Maremma Pisana) e si spinge nel Lazio fin verso Civitavecchia. Il territorio è in prevalenza pianeggiante e alluvionale, ma in parte anche collinare. Erroneamente, spesso viene considerata Maremma soltanto quella grossetana, a causa della recente maggiore notorietà.
La Maremma Pisana, più raramente Maremma Volterrana, è il termine con cui si indica, a volte come sinonimo di Maremma livornese, il tratto di Maremma che apparteneva alla provincia di Pisa al momento dell'Unità d'Italia, che all'epoca comprendeva anche tutti i comuni costieri della provincia di Livorno, da Rosignano Marittimo fino a Piombino. Oggi è in uso anche limitare il termine Maremma Pisana ai soli territori che ricadono nella provincia di Pisa, ovvero un gruppo di comuni che occupano la parte occidentale della Val di Cecina: Castellina Marittima, Riparbella, Casale Marittimo, Guardistallo, Montescudaio e Monteverdi Marittimo; ai quali possono essere inclusi, all'estremo lembo settentrionale dell'area, anche piccole porzioni dei territori comunali di Orciano Pisano e di Santa Luce. Tuttavia è considerato corretto da un punto di vista storico-geografico chiamare indistintamente tutta la Maremma settentrionale o Alta Maremma, sia i territori oggi in provincia di Pisa che quelli in provincia di Livorno, con l'appellativo di Maremma Pisana, nome con il quale questi territori sono stati conosciuti per secoli. La zona costituisce la parte più settentrionale dell'intera Maremma, detta anche per questo motivo Alta Maremma o Maremma Settentrionale.In passato alcuni storici estendevano i territori della Maremma a nord di Pisa fino a comprendere l'intera Versilia fino alla foce del fiume Magra.
Prata è una frazione del comune italiano di Massa Marittima, nella provincia di Grosseto, in Toscana.
Il Ponte della Pia è un ponte di origine romana, ricostruito in epoca medievale, che sorge lungo la Strada statale 73 Senese Aretina poco dopo l'abitato di Rosia nel comune di Sovicille, subito prima del Castello di Montarrenti. Fu l'unico ponte risparmiato dalle demolizioni tedesche nel Padule di Stigliano nel 1944, e perciò utilizzato dalle truppe alleate.
Pia de' Tolomei (Siena, ... – Maremma, XIII secolo) è stata una gentildonna senese identificata, secondo una tradizione legata agli antichi commentatori della Divina Commedia, con la Pia citata da Dante nel V canto del Purgatorio. La sua biografia è stata ricostruita per chiarire la vicenda misteriosa del personaggio del passo dantesco, tramite l'integrazione delle varie informazioni archivistiche disponibili. Essa culminò col presumibile omicidio della nobildonna, scandaloso al tempo della scrittura della Commedia e lungamente restato oscuro, sino a tempi molto recenti.
I Pannocchieschi sono una famiglia nobile medievale di Siena e Volterra, di probabile origine longobarda.
Massa Marittima un comune italiano di 8 309 abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Centro principale dell'area delle Colline Metallifere grossetane, membro dell'Unione di comuni montana Colline Metallifere. stato insignito del riconoscimento Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
La chiesa della Santissima Annunziata è un luogo di culto cattolico situato in una vallata boschiva sulla strada provinciale che collega Suvereto a Sassetta nelle vicinanze di Prata, nell'omonima località di Fonte dell'Annunziata.