Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Rocca di Sassocorvaro conosciuta anche come Rocca Ubaldinesca è una fortificazione dell'epoca rinascimentale, che si trova nel comune di Sassocorvaro in Provincia di Pesaro e Urbino nel Montefeltro. È situata al centro del borgo, posto su un colle che domina la valle del fiume Foglia.
Il Palazzo Ducale di Urbino è uno dei più interessanti esempi architettonici ed artistici dell'intero Rinascimento italiano ed è sede della Galleria nazionale delle Marche. Il palazzo, di proprietà dello Stato Italiano, si trova al centro del borgo storico di Urbino, fiancheggiato da altri monumenti come la cattedrale e il Teatro Sanzio. È uno dei monumenti più visitati della regione ed è luogo di eventi museali, musicali ed artistici. Nel 2015 ha fatto registrare insieme con la Galleria nazionale 191 829 visitatori.
Mariano Danniello Vanni, noto come Mariano di Jacopo e detto il Taccola o l'Archimede di Siena (Siena, 4 febbraio 1381 – 1453 circa), è stato un ingegnere, architetto, scultore e scrittore italiano. Il Taccola fu uno degli artisti-ingegneri senesi più eminenti del XV secolo, conosciuto per i suoi trattati di tecnologia De ingeneis e De machinis incentrati su macchinari tipici dell'epoca. I lavori del Taccola furono studiati da molti ingegneri ed artisti del Rinascimento, tra cui Francesco di Giorgio Martini e, molto probabilmente, Leonardo da Vinci.
Francesco di Giorgio Martini (Siena, settembre 1439 – Siena, 29 novembre 1501) è stato un architetto, teorico dell'architettura, pittore, ingegnere, scultore, medaglista italiano.