Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Lunigiana (in latino Lunensis Ager) è una regione storica italiana, suddivisa dal punto di vista amministrativo tra Liguria e Toscana. Trae il proprio nome dall'antica città romana di Luna, situata alla foce del fiume Magra, non lontano da dove oggi sorge Sarzana in provincia di La Spezia: l'influenza della città, divenuta il porto più importante del mar Ligure, fu tale da connotare col proprio nome l'intero territorio circostante.
La Via Francigena, Francisca o Romea, è parte di un fascio di percorsi, detti anche vie romee, che dall'Europa occidentale, in particolare dalla Francia, conducevano nel Sud Europa fino a Roma proseguendo poi verso la Puglia, dove vi erano i porti d'imbarco per la Terra santa, meta di pellegrini e di crociati.
Pontremoli (Apua in Latino, Puntrémal nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di 7 037 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana. Appartiene geograficamente e culturalmente alla regione storica della Lunigiana.
Il castello di Lusuolo è una fortezza di epoca altomedievale situata nell'omonima frazione del comune di Mulazzo in provincia di Massa e Carrara. Il complesso è noto per la sua posizione strategica in quanto si erge su una collina che domina un antico guado del fiume Magra e nell'antichità consentì il controllo del fondo valle e della via Francigena. Fu proprio per questa ottima posizione che il castello e il relativo borgo fortificato ebbero vita turbolenta fra disordini interni e continui attacchi dalle potenze che si contendevano il potere in Lunigiana.
La Lunigiana è un territorio che comprende la Val di Magra e dell'alta Aulella, che arriva a toccare la riviera apuana. In antichità rappresentava inizialmente il territorio abitato dai Liguri Apuani, e in seguito passò sotto la potenza della colonia romana di Luni. Roma però, si limitò a costruire delle strade: l'Emilia Scauri, la Via delle Cento Miglia e in seguito la Via Aurelia. Ma nell'alto Medioevo, vengono create nuove strade, come la Via Francigena e la Valdaterna, su cui si fondano paesi come Pontremoli (già abitata dai Liguri Apuani) ed Aulla. La Lunigiana era in quel periodo feudo longobardo del re Oberto, che in seguito divise coi figli Corrado e Obizzo: il primo ottenne la parte sinistra del fiume Magra, l'altro la destra, fondando i due nuovi rispettivi ceppi, quello dello Spino Secco e dello Spino Fiorito, assieme alla nuova casata, i Malaspina. La Lunigiana in questo periodo viene quindi cosparsa di molti castelli, ed attualmente è la zona che ne possiede in maggior numero in Italia.