Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La pieve di San Donato sorge su una collina che domina la Val di Marina lungo l'antica strada romana che collegava Firenze con Pistoia, nel comune di Calenzano.
Campi Bisenzio (/ kampi bi z n jo/) un comune italiano di 47.094 abitanti della citt metropolitana di Firenze, in Toscana.
Monte Morello è l'unico rilievo assimilabile ad una montagna dell'ampia conca fiorentina. Si trova a nord ovest del capoluogo ed è suddiviso tra i comuni di Sesto Fiorentino, Calenzano e Vaglia. È delimitato ad Ovest dalla Val di Marina, ai piedi dei Monti della Calvana, e ad Est dalla valle del Mugnone, ai piedi del colle di Fiesole. Le cime di maggiore altezza sono il Poggio all'Aia (934 m), il Poggio Casaccia (921 m), il Poggio Cornacchiaccia (892 m), il Poggio Trini (763 m), il Poggio al Giro (747 m) ed il Monte Rotondo (708 m). Il massiccio montuoso ha una curiosa forma, ciascuna delle tre punte possiede l'aspetto tipico delle sommità dei vulcani. Ma la forma non deve trarre in inganno, in quanto la natura di queste montagne non è di origine vulcanica. Il territorio di Monte Morello presenta un notevole interesse paesaggistico ed ambientale, per la sua posizione, per il valore e l'ampiezza del patrimonio boschivo, per le risorse idriche, per la presenza di numerose testimonianze storiche e di opere di valore artistico. Per questo motivo rientra, con il massimo grado di tutela, fra le “aree protette” ai sensi della normativa regionale.
La Marina è un torrente della provincia di Firenze, affluente del fiume Bisenzio, lungo complessivamente 13 km, di cui 10 si snodano nel comune di Calenzano e 3 in quello di Campi Bisenzio.La Marina si forma dalla confluenza di diversi ruscelli che scendono dal Monte Maggiore e percorrendo la sua valle, compresa tra i Monti della Calvana ed il Monte Morello, riceve le acque di numerosi torrentelli minori come il Fosso di Secciano, il Fosso di Torri e la Marinella di Legri. Attraversati i centri abitati di Carraia, de La Chiusa e di Calenzano, la Marina entra nel territorio comunale di Campi Bisenzio in località Le Prata, riceve le acque del Garille Nuovo e confluisce nel Bisenzio nei pressi della località di Fornello. Nell'ultima parte del suo percorso scorre a fianco di Villa Montalvo.
Don Lorenzo Milani, nome completo Lorenzo Carlo Domenico Milani Comparetti (Firenze, 27 maggio 1923 – Firenze, 26 giugno 1967), è stato un presbitero, scrittore, docente ed educatore cattolico italiano. La sua figura di prete è legata all'esperienza didattica rivolta ai bambini poveri nella disagiata e isolata Scuola di Barbiana, nella canonica della Chiesa di Sant'Andrea. I suoi scritti innescarono aspre polemiche, coinvolgendo la Chiesa cattolica, gli intellettuali e politici dell'epoca; Milani fu un sostenitore dell'obiezione di coscienza opposta al servizio militare maschile (all'epoca obbligatorio in Italia); per tale motivo fu processato - e poi assolto - per apologia di reato. Il suo libro Esperienze Pastorali, inizialmente dotato dell'imprimatur ecclesiastico, fu oggetto di un decreto del Sant'Uffizio del 1958 contenente la proibizione di stampa e di diffusione e solo nel 2014, dopo 56 anni, la ristampa del libro non ha più avuto proibizione da parte della Chiesa.
Il castello di Legri è un complesso architettonico situato nell'omonima frazione del comune di Calenzano, in provincia di Firenze. La struttura venne fatta edificare in epoca medievale da Federico Barbarossa, con funzioni di avvistamento e di difesa sulla sottostante via di comunicazione tra il castello di Calenzano e le colline del Mugello. Nel corso del XIV secolo le funzioni militari del complesso divennero di secondaria importanza, tanto da essere gradualmente dismesso e trasformato in un complesso agricolo rurale, pur non venendone alterate le originarie strutture architettoniche. Tuttavia, tra il Seicento e il Settecento vennero effettuati lavori di ristrutturazioni che portarono all'ampliamento del complesso. Del periodo medievale si conservano sia la torre che l'edificio padronale, entrambi coronati da merlature sommitali, mentre il giardino risale al periodo barocco. Presso il complesso si trova anche un piccolo oratorio, originariamente adibito a cappella gentilizia castellana.
L'autostrada A1 Milano-Napoli, chiamata anche Autostrada del Sole o più brevemente Autosole, è la più lunga autostrada italiana in esercizio. Asse meridiano principale della rete autostradale italiana, collega Milano a Napoli passando per Bologna, Firenze e Roma per una lunghezza complessiva di 760 km. Inaugurata il 4 ottobre 1964, sotto la Presidenza del Consiglio di Aldo Moro, è interamente gestita da Autostrade per l'Italia.