Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La presenza architettonica e artistica a Milano rappresenta uno dei punti di attrazione del capoluogo lombardo. Milano è stata infatti tra i centri italiani più importanti della storia dell'architettura, ha fornito importanti contributi allo sviluppo della storia dell'arte ed è stata la culla di alcuni movimenti d'arte moderna.
Il Museo della contrada di Valdimontone è situato in via Val di Montone a Siena.
Carlo Perogalli (Milano, 25 giugno 1921 – Milano, 2005) è stato un architetto, storico dell'architettura e accademico italiano.
La torre degli Alberti, situata in via de' Benci 10 all'angolo con borgo Santa Croce, è un'antica torre del centro storico di Firenze.
Il Padiglione Spadolini è il principale edificio per uso fieristico a Firenze, nel complesso della Fortezza da Basso. Deve il nome all'architetto che lo ha progettato, Pierluigi Spadolini.
Leonardo Savioli (Firenze, 30 marzo 1917 – Firenze, 11 maggio 1982) è stato un architetto e pittore italiano.
La galleria Vittorio Emanuele II è una galleria commerciale di Milano che, in forma di strada pedonale coperta, collega piazza Duomo a piazza della Scala. Per la presenza di eleganti negozi e locali, fin dalla sua inaugurazione fu sede di ritrovo della borghesia milanese tanto da essere soprannominata il "salotto di Milano": costruita in stile neorinascimentale, è tra i più celebri esempi di architettura del ferro europea e rappresenta l'archetipo della galleria commerciale dell'Ottocento. Chiamata semplicemente "la Galleria" dai milanesi, viene spesso considerata come uno dei primi esempi di centro commerciale al mondo.
Crotone (, AFI: [kroˈtone], Cotrone fino al 1928, Cutroni in Calabrese) è un comune italiano di 60 443 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria. La città fu fondata da coloni greci provenienti dalla regione dell'Acaia nella seconda metà dell'VIII secolo a.C. nel luogo di un preesistente insediamento indigeno, e rappresentò grazie alla diffusione del fenomeno italico-pitagorico uno tra i centri più importanti della Magna Grecia. La città vecchia si sviluppa in un dedalo di stretti vicoli e piazzette fino al duomo e alla centrale piazza Pitagora, punto di contatto tra città "vecchia" e "nuova". A Crotone sono stati intitolati l'omonimo cratere sulla superficie di Marte e l'omonimo cacciamine della Marina Militare Italiana.
La colonizzazione greca è il termine con cui si definiscono due ondate colonizzatrici da parte dei popoli greci prima nel IX secolo a.C. e poi tra l'VIII e il V secolo a.C..