Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sesto Fiorentino (pronuncia: /ˈsɛsto fjoren'tino/) è un comune italiano di 48 797 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.
La pieve di Sant'Andrea si trova a Cercina, nel comune di Sesto Fiorentino, in provincia di Firenze, diocesi della medesima città.
Renato Brogi (Sesto Fiorentino, 25 febbraio 1873 – Fiesole, 25 agosto 1924) è stato un compositore italiano.
Monte Morello è l'unico rilievo assimilabile ad una montagna dell'ampia conca fiorentina. Si trova a nord ovest del capoluogo ed è suddiviso tra i comuni di Sesto Fiorentino, Calenzano e Vaglia. È delimitato ad Ovest dalla Val di Marina, ai piedi dei Monti della Calvana, e ad Est dalla valle del Mugnone, ai piedi del colle di Fiesole. Le cime di maggiore altezza sono il Poggio all'Aia (934 m), il Poggio Casaccia (921 m), il Poggio Cornacchiaccia (892 m), il Poggio Trini (763 m), il Poggio al Giro (747 m) ed il Monte Rotondo (708 m). Il massiccio montuoso ha una curiosa forma, ciascuna delle tre punte possiede l'aspetto tipico delle sommità dei vulcani. Ma la forma non deve trarre in inganno, in quanto la natura di queste montagne non è di origine vulcanica. Il territorio di Monte Morello presenta un notevole interesse paesaggistico ed ambientale, per la sua posizione, per il valore e l'ampiezza del patrimonio boschivo, per le risorse idriche, per la presenza di numerose testimonianze storiche e di opere di valore artistico. Per questo motivo rientra, con il massimo grado di tutela, fra le “aree protette” ai sensi della normativa regionale.
Fiesole (pronuncia: Fièsole, /ˈfjɛzole/) è un comune italiano di 14 074 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. Dal XIV secolo in poi la città è sempre stata considerata come uno dei sobborghi più esclusivi di tutta Firenze e secondo le statistiche la città tutt'oggi rimane il comune più ricco di tutta la Toscana; tuttavia, stando alla graduatoria del 2017, è il comune di Lajatico a soffiare il primato a Fiesole, divenendo infatti il sesto comune più ricco d'Italia, e di conseguenza il primo in Toscana e nell'Italia Centrale in genere.
Cercìna (dal toponimo medievale Cersìna) è una frazione sparsa del comune di Sesto Fiorentino nella città metropolitana di Firenze, situata alle pendici del Monte Morello. In questa località si può arrivare dopo aver percorso la panoramica strada dei Colli Alti, che si snoda da Monte Morello fino alla via Bolognese. Dopo aver lasciato il piazzale Leonardo da Vinci e la località di Ceppeto, si può scendere infatti a Cercina. La località è raggiungibile anche da una strada che si dirama dal Pian di San Bartolo, confinante col cimitero di Trespiano. Dalla via Bolognese lungo la via della Docciola, dopo la località Montorsoli, sulla sinistra una strada porta al borgo di Canonica di Cercina e alla piazza di Careggi. Il parco comunale di Cercina è situato sulle colline a nord di Firenze, immediatamente sopra il quartiere fiorentino di Rifredi e l'ospedale di Careggi. Nonostante la vicinanza con la città, non ha perso la sua caratterizzazione tipicamente campestre. Vi si trovano la pieve romanica di Sant'Andrea e il Castello di Castiglione, possedimento dei Catellini da Castiglione. In questa località, sul greto del torrente Terzolle, il 12 giugno 1944 fu fucilata Anna Maria Enriques Agnoletti, insieme al capitano Italo Piccagli, a uno dei fondatori di Radio CORA, e a tre paracadutisti alleati ed un militare italiano.
Canonica di Cercina è una frazione del comune di Sesto Fiorentino, nella città metropolitana di Firenze.