Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ricasoli, ex castello ridotto oggi a villaggio, è una frazione del comune di Montevarchi arroccata su un poggio a est della città che domina la strada che porta in Chianti detta appunto Chiantigiana. Non deve l'attuale nome ai signori che anticamente lo possedevano, ovvero la famiglia Ricasoli, ma è vero il contrario e cioè che dal XIV secolo il Castello di Ricasoli dette il nome ai Ricasoli che precedentemente erano detti Firidolfi.
I conti Guidi furono una delle maggiori casate dell'Italia centrale nel corso del Medioevo. Conosciuti come Conti palatini di Toscana, dominarono su gran parte della Toscana, Romagna ed Emilia. Grazie alla loro importanza, ambirono a formare una dinastia regnante stabile in Toscana (favoriti in questo anche dalla protezione di Matilde di Toscana). I castelli principali, da cui presero nome i vari dei Guidi, furono quelli di Poppi, Romena, Porciano nel Casentino in Toscana, di Bagno e Montegranelli nella valle del Savio, di Dovadola e Modigliana nella valle del Montone in Romagna.
Il castello di Brolio si trova in localit Brolio, nei pressi di San Regolo, nel comune di Gaiole in Chianti, in provincia di Siena. L'imponente edificio posizionato sul dorso di un poggio che si stacca da uno sprone occidentale dei monti del Chianti alto fra Monte Fienali e Monte Luco Berardenga, fiancheggiato dai torrenti Malena e Dudda tributari dell'Arbia.