Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La repubblica di Ancona fu un libero comune dell'Adriatico, la cui indipendenza de facto durò dall'XI secolo al 1532. Si dedicò specialmente ai traffici con l'Oriente ed è considerata una delle repubbliche marinare italiane. Alleata per secoli della Repubblica di Ragusa e dell'Impero Bizantino, riuscì a resistere a Venezia, che non gradiva altre città marinare nell'Adriatico e che ripetutamente tentò di danneggiare i suoi traffici marittimi o di sottometterla. La sua estensione fu sempre limitata al territorio compreso tra i fiumi Esino e Musone, dato che i suoi abitanti non erano interessati a guerre per l'ampliamento dello Stato e si dedicavano quasi esclusivamente alla navigazione, alle costruzioni navali ed ai commerci. Una caratteristica della sua storia fu la continua necessità di difendersi, aiutata in ciò dall'alleanza con Costantinopoli e con Ragusa, oltre che dai numerosi castelli che vigilavano i suoi confini.
Montevarchi è un comune italiano di 23 880 abitanti della provincia di Arezzo in Toscana.
Cornelio Vinay (Trieste, 16 dicembre 1913 – 3 dicembre 2009) è stato un politico italiano.
La chiesa di Santa Maria al Giglio è un edificio di culto che si trova in via Ammiraglio Burzagli 124 a Montevarchi.
Il castello di Montozzi è un castello situato nel comune di Laterina Pergine Valdarno, in provincia di Arezzo, esistente nel XIII secolo. Il castello andò in rovina alla fine del XIV secolo, ma si mantenne il borgo che vi era nato intorno. Nel Seicento i resti del castello vennero inglobati nel palazzo della famiglia Bartolini Baldelli. Sorge a circa 450 m di altitudine, su una collina che domina il Valdarno superiore e la Valdambra.
Il Castellare di Montevarchi era l'antico castello con borgo annesso che dominava il colle oggi denominato de "I Cappuccini".
Alessandra Mari (Montevarchi, 16 marzo 1770 – Montevarchi, 2 febbraio 1848) è stata una patriota italiana.