Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Monsummano Terme è un comune italiano di 21 055 abitanti della provincia di Pistoia in Toscana.
La Valdinievole (o, in altra grafia, Val di Nievole: in ogni caso, la pronuncia è [(ˌ)valdiˈnjɛːvole]) è una regione della Provincia di Pistoia sud-occidentale, al confine con le province di Lucca e di Firenze.
L'Associazione Sportiva Dilettantistica Intercomunale Monsummano 1921, noto semplicemente come Intercomunale Monsummano, è una società calcistica italiana con sede nella città di Monsummano Terme, in provincia di Pistoia.
La tranvia Lucca-Pescia-Monsummano era una linea tranviaria che collegava Monsummano e i principali centri della Valdinievole, fino al 1928 parte della provincia di Lucca, alla città capoluogo. La tratta di collegamento fra Pescia e Monsummano, comprese due brevi diramazioni, venne dismessa nel 1939, mentre la linea da Lucca a Pescia rimase operativa fino al 1957.
Lamporecchio è un comune italiano di 7 411 abitanti della provincia di Pistoia in Toscana. Distante circa 18,5 km dal capoluogo provinciale, il comune si estende su 22 km² tra la pianura della Valdinievole ed il Montalbano.
La chiesa di San Nicolao si trova a Monsummano Alto presso Monsummano Terme. La chiesa romanica, documentata dal 1260, ma ascrivibile al XII secolo, si trova all'interno del castello di Montesommano. Anticamente era suffraganea della pieve di San Pietro di Montecatini Alto. Lo status di pieve venne soppresso nel 1786. L'edificio ha una pianta a navata unica, con soffitto a capriate, mentre l'abside, non visibile all'esterno per la presenza della sacrestia, segue un andamento semicircolare. L'essenziale facciata, dotata di un portale con arco a sesto acuto e di un piccolo occhio sovrastante, fu rimaneggiata nel XVII secolo ed è decorata nel coronamento dal motivo tipicamente pistoiese della cornice sorretta da mensolette in pietra. All'interno si segnala per particolare qualità artistica un Crocifisso ligneo del XIV-XV secolo. Gli altari e la sacrestia risalgono alla risistemazione seicentesca. Il fonte battesimale è del 1768. Sulla destra è situato il tozzo campanile, già facente parte del sistema difensivo del castello che, come in altri esempi della Valdinievole, è aperto, alla base, da un passaggio voltato. La parte terminale è forse frutto dei lavori del XVII secolo. Accanto alla chiesa si trova una cappellina separata, con campanile a vela, dove oggi ha sede un ristorante.
Il castello di Larciano è un monumento di Larciano (Pistoia). Si tratta di una fortificazione che sorge sulle pendici del Montalbano a 165 metri sul livello del mare, utilizzata dai pistoiesi nel medioevo come torre di avvistamento. Dalla cima della maniero, infatti, poteva essere osservato chiaramente il castello di Cecina di Larciano, e da questo, quelli di Montevettolini e di Monsummano, via via fino al forte di Serravalle Pistoiese, quest'ultimo posto sul colle a cavallo fra la Valdinievole e la piana di Firenze, Prato e Pistoia. Oggi, la torre ospita il Museo Civico Archeologico di Larciano Castello dove sono esposti reperti provenienti dalla Valdinievole orientale e che risalgono alla Preistoria e al tardo Rinascimento.