Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Anghiari (probabilmente dal latino angularium o dal germanico longobardo ango, in altotiberino e biturgense Angdièri, Anghièri in anghiarese) è un comune italiano di 5 483 abitanti della provincia di Arezzo, in Toscana. È inserito tra i borghi più belli d'Italia, paese Bandiera arancione e Città Slow (città del buon vivere).La fama di Anghiari nasce dal fatto di essere stata teatro della battaglia combattuta nell'anno 1440 tra i Fiorentini e i Milanesi, e in seguito dipinta da Leonardo da Vinci.
Arezzo () è un comune italiano di 98 101 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Fu sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa. Importante centro orefice e di alta moda, vanta inoltre di essere la città nella quale è girato lo storico film da record La vita è bella di Roberto Benigni, campione di incassi. È inoltre la patria di artisti e poeti quali Francesco Petrarca, Giorgio Vasari, e nelle vicinanze di Michelangelo Buonarroti. Famosa per gli affreschi di Piero della Francesca all’interno della cappella della basilica di San Francesco e per il crocifisso di Cimabue all’interno della chiesa di San Domenico, è nota anche per l’importante Giostra del Saracino, che divide la città in 4 quartieri.
Mariarosa Dalla Costa (Treviso, 28 aprile 1943) è una sociologa e scrittrice italiana co-autrice, con Selma Jones, del classico Potere femminile e sovversione sociale. Questo testo diede il via al dibattito sul lavoro domestico, ridefinendo il lavoro casalingo come lavoro riproduttivo necessario al funzionamento del capitale, reso invisibile dalla sua rimozione dai rapporti salariati. Attiva in Lotta Femminista, Dalla Costa ha sviluppato questa analisi come critica immanente all'Operaismo italiano. È stata, insieme a Silvia Federici, tra le co-fondatrici del Collettivo Internazionale Femminista, un'organizzazione nata a Padova nel 1972 per promuovere il dibattito e l'azione politica sul tema del lavoro domestico, che diede vita alla Campagna internazionale per il salario del lavoro domestico (IWHC). Laureata in Giurisprudenza nel 1976 con una tesi in Filosofia del Diritto, dal 1985 è stata professoressa associata di Sociologia politica presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli studi di Padova, dove ha tenuto i corsi “Globalizzazione: questione e movimenti” e “Globalizzazione, diritti umani e promozione della donna” fino al 2013.
Leonardo di ser Piero da Vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519) è stato un inventore, artista e scienziato italiano. Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, anatomista, botanico, musicista, ingegnere e progettista.
Guido Tarlati da Pietramala (Arezzo, ... – Arezzo, 21 ottobre 1327) è stato il sessantunesimo vescovo di Arezzo e signore della città.
Federigo Nomi (Anghiari, 31 gennaio 1633 – Monterchi, 30 novembre 1705) è stato un presbitero, poeta e latinista italiano.
La cattedrale dei Santi Pietro e Donato è il principale luogo di culto cattolico della città di Arezzo e cattedrale della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro. Ubicata sulla sommità del colle dove sorge la città, è posta sul sito di una chiesa paleocristiana e, probabilmente, nel luogo dove anticamente sorgeva l'acropoli cittadina.
Il castello di Montauto è una dimora storica isc. e vincolata dalla Soprintendenza per i beni artistici e architettonici. È situato sullo spartiacque tra il Casentino e l'Alta Valle del Tevere, presso Anghiari, in provincia di Arezzo. Sede dei signori dell'omonima contea, fino al 1815 feudo imperiale mediato. La sua importanza era soprattutto strategica, in quanto posizionato su un colle (Monte Acuto) alto 786 metri in una zona quasi inaccessibile. San Francesco d'Assisi vi fece sosta più volte e, nel 1203, donò la propria tonaca al feudatario Alberto II Barbolani che fu custodita nella cappella della rocca fino al 1503.
Annibale Vitellozzi (Anghiari, 26 ottobre 1902 – Roma, 16 settembre 1990) è stato un architetto italiano.