Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sommocolonia è una frazione del comune italiano di Barga, nella provincia di Lucca, in Toscana. È situata a circa 710 m s.l.m., sopra un'altura antistante il capoluogo comunale.
La liberazione in Garfagnana, Versilia e Lucchesia fu caratterizzata da un susseguirsi di eventi di natura bellica avvenuti nelle province di Lucca e Massa Carrara tra il settembre 1944 e l'aprile 1945, durante la Campagna d'Italia della seconda guerra mondiale. Queste zone furono interessate dagli scontri degli Alleati che, con l'aiuto dei gruppi locali di partigiani, combatterono contro i nazifascisti con lo scopo di sfondare il fronte tirrenico della linea Gotica: questo fronte si sviluppava dalla zona costiera della Versilia fino al Passo dell'Abetone e al Passo delle Radici, dividendo a metà la zona della Garfagnana. In questa fase della guerra, la maggior parte degli sforzi militari vennero impiegati nel versante orientale della linea Gotica, cioè dall'asse Bologna-Firenze alla fascia costiera adriatica. Tuttavia, a causa della politica del terrore adottata dai tedeschi nei confronti dei civili in questi territori, ci furono avvenimenti tragici, tra cui si ricordano: i massacri di Fivizzano, Forno, Valla, Bardine e Vinca (San Terenzo, MS) avvenuti nell'estate 1944; l'eccidio a Sant'Anna di Stazzema (LU) avvenuto il 12 agosto 1944; il massacro a Pioppeti di Montemagno (Camaiore, LU) avvenuto nel settembre 1944; la fucilazione dei detenuti del campo di concentramento di Mezzano (LU) sul fiume Frigido avvenuto il 15 settembre 1944; il massacro di Bergiola (MS) sempre del settembre 1944.
John Robert Fox (Cincinnati, 18 maggio 1915 – Sommocolonia, 26 dicembre 1944) è stato un militare statunitense caduto in battaglia nel momento in cui, e deliberatamente, ordinò alla propria artiglieria di fare fuoco sulla sua posizione, dopo che la stessa fu circondata dai tedeschi, al fine di annientare un attacco nemico nei pressi della località di Sommocolonia, nel comune di Barga (Lucca). Ricevette, postumo, la Medal of Honor nel 1997, per aver sacrificato volontariamente la propria vita.
La Cima dell'Omo, con i suoi 1860 metri s.l.m., è tra i rilievi più alti dell'Appennino tosco-emiliano: è situata sul confine tra il Comune modenese di Pievepelago, ed il Comune lucchese di Barga, lungo l'alto crinale che si distacca in direzione Nord Ovest dal Monte Giovo, alto 1991 metri s.l.m., e che dopo la vetta prosegue verso l'Alpe San Pellegrino, il Passo delle Radici ed il Passo delle Forbici. Presso Cima dell'Omo, tale alto crinale fa da confine tra la Provincia di Modena, in Emilia-Romagna e la Provincia di Lucca, in Toscana; delimita inoltre verso Sud Ovest il Parco Regionale dell'Alto Appennino Modenese.