Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il treno (da "traino" che a sua volta deriva dal latino trahere: tirare; il termine si è modificato nel tempo tramite il francese provenzale (train)) è un mezzo di trasporto pubblico o merci adatto alla circolazione sulle ferrovie composto da un insieme di elementi identificabili, uniti permanentemente o temporaneamente a formare un unico convoglio. Ha rappresentato un punto di svolta per l'evoluzione industriale delle nazioni ottocentesche, arrivando a rivestire per molti anni un ruolo centrale nella struttura politica, economica e sociale delle nazioni, nonché conquistando un posto di primo piano nell'immaginario collettivo.
I Treni Speciali Celeri per Servizi Festivi Popolari, più noti come Treni popolari o Treni popolari di Ferragosto erano un servizio delle Ferrovie dello Stato, durante il Regime Fascista, che si è svolto tra il 2 agosto 1931 e il 3 settembre 1939. Con i Treni popolari prende avvio in Italia il turismo popolare di massa e si instaurano abitudini, condivise su tutto il territorio nazionale (ma solo a supporto delle città più grandi), come la gita fuori porta, il fine settimana al mare e ai monti, la gita di Ferragosto o il menù turistico a prezzo fisso.
La storia delle ferrovie in Italia ebbe inizio nel Regno delle Due Sicilie borbonico con l'apertura di un breve tratto di linea ai piedi del Vesuvio, la Napoli-Portici di poco più di sette chilometri, inaugurata il 3 ottobre 1839.