Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Johann Sebastian Bach (pronuncia tedesca [ jo han ze bastjan bax], in italiano spesso pronunciato / bak/; Eisenach, 31 marzo 1685 Lipsia, 28 luglio 1750) stato un compositore e musicista tedesco del periodo barocco, 16 Thomaskantor di Lipsia dal 1723 al 1750. Universalmente considerato uno dei pi grandi geni nella storia della musica, ha composto opere notevoli per profondit intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica. Bach oper una sintesi mirabile fra lo stile tedesco (di cui erano stati esponenti, fra gli altri, Pachelbel e Buxtehude) e le opere dei compositori italiani (particolarmente Vivaldi, del quale trascrisse numerosi brani, assimilandone soprattutto lo stile concertante). La sua opera costitu la summa e lo sviluppo delle varie tendenze stilistico-compositive della sua epoca. Il grado di complessit strutturale, la difficolt tecnica e l'esclusione del genere melodrammatico, tuttavia, resero la sua opera appannaggio solo dei musicisti pi dotati e all'epoca ne limitarono la diffusione fra il grande pubblico, in paragone alla popolarit raggiunta da altri musicisti contemporanei come Telemann o H ndel. Nel 1829 l'esecuzione della Passione secondo Matteo, diretta a Berlino da Felix Mendelssohn, riport alla conoscenza di un vasto pubblico la qualit elevatissima dell'opera compositiva di Bach, che da allora considerata il compendio della musica contrappuntistica del periodo barocco. A lui sono dedicati l'asteroide 1814 Bach, il cratere Bach e l'omonima maglia sulla superficie di Mercurio.
Il tema BACH è un crittogramma musicale costituito dalla sequenza di note musicali 'Si bemolle, La, Do, Si naturale'. Questo tema di quattro note è stato utilizzato da diversi compositori, di norma come un omaggio a Johann Sebastian Bach. Il primo esempio noto, comunque, appare in un brano di Jan Pieterszoon Sweelinck.
I fiori di Bach o rimedi floreali di Bach sono una terapia alternativa ideata dal medico britannico Edward Bach. Ripetute e approfondite ricerche medico-scientifiche non hanno tuttavia dimostrato alcun esito terapeutico dei fiori di Bach, se non l'effetto placebo. I sostenitori di tale terapia affermano che i rimedi floreali rilascerebbero nell'acqua, se opportunamente trattati, la loro «energia» o «memoria»; il concetto di "memoria dell'acqua" non ha, peraltro, alcun riscontro nella letteratura scientifica accreditata.
La casa di Bach ad Eisenach, nella regione della Turingia in Germania, è un museo dedicato al compositore Johann Sebastian Bach che era nato in quella città. Su una superficie di 600 m² espone circa 250 oggetti originali, e tra questi diverse partiture autografe originali del compositore. Il nucleo del complesso è una casa a graticcio, antica di circa 550 anni, che è stata erroneamente identificata come la casa natale di Bach a metà del XIX secolo. Nel 1905, il Neue Bachgesellschaft, con sede a Lipsia, acquistò l'edificio che nel 1907 divenne il primo museo di Bach.
Barbara Bach, pseudonimo di Barbara Goldbach, e nota agli esordi anche come Barbara Gregorini (New York, 28 agosto 1946), è un'attrice statunitense.